Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Acqua: due litri al dì soprattutto se “over”

Homepage alimentazione Acqua: due litri al dì soprattutto se "over"
alimentazione, Uncategorized

Acqua: due litri al dì soprattutto se “over”

24/01/2009
By Giorgio Frasca Polara
0 Comment
503 Views

Avete notato quanti turisti si muovono per Roma con una bottiglietta d’acqua in mano? Quei turisti fanno bene, benissimo: e noi romani dovremmo imitarli. Certo, spesso non abbiamo bisogno di portarci dietro la bottiglietta perché abbiamo casa, ufficio, mille occasioni e luoghi in più dei turisti per bere. Ma l’importante è appunto ingerire acqua, acqua semplice. Diciamola tutta: in linea di massima gli esperti suggeriscono di bere almeno due litri d’acqua al giorno. E non solo d’estate, anche se nella stagione più calda la riserva d’acqua se ne va più velocemente anche attraverso il sudore. Ma anche d’inverno, quando c’è freddo, bisogna prendere l’abitudine, se non si è già abituati, a bere dieci, dodici bicchieri d’acqua.

Qual è il segreto? Il segreto è anticipare lo stimolo della sete, non aspettare di avere la gola riarsa, e men che mai di sentirsi disidratati. Si può ad esempio cominciare la giornata (appena alzati, prima insomma del fatidico caffè) con un bel bicchiere d’acqua. A temperatura ambiente, persino tiepida, mai molto fredda per evitare congestioni, e questa raccomandazione vale anche per i bicchieri successivi, nel corso della giornata.

Altro suggerimento: non ascoltare le sirene della pubblicità, il martellare dei messaggi che attraverso radio, tv e giornali vorrebbero imporre a chiunque di consumare sempre e solo acque minerali. Certo, se l’organismo soffre di qualche problema specifico (calcoli, bisogno di specifici minerali), allora, sempre e solo su consiglio del medico di famiglia, si potrà o dovrà ricorrere ad un’acqua imbottigliata. Altrimenti acqua del rubinetto: quella di Roma in particolare è ottima, una delle migliori del mondo. Magari in alcuni momenti si avverte un leggero sapore di cloro: è una misura di sicurezza in più che si può scavalcare con qualche goccia di limone nel bicchiere. Insomma, non è vero che l’acqua minerale imbottigliata sia più sicura (gli acquedotti italiani sono rigorosamente controllati) ed anzi talune associazioni dei consumatori hanno più volte segnalato casi di acque assai pubblicizzate ma il cui standard di valori positivi è decisamente basso.

C’è un’altra favola da sfatare: che bere acqua ingrassi. Vero niente: l’acqua non fornisce nemmeno l’ombra di una caloria e quindi può essere bevuta in quantità, a differenza di altre bevande come succhi di frutta, centrifugati di verdure, aranciate, limonate, “cole” varie che contengono, mascherate o no, quantità non indifferenti, anzi spesso eccessive, di zuccheri. Tutti gli esperti dell’alimentazione suggeriscono di destinare all’acqua tre quarti della razione giornaliera in liquidi, tenendo conto che ciascuno di noi ingerisce altra acqua “nascosta” nella frutta, nella verdura, nelle minestre.

E c’è infine una raccomandazione da rivolge-re in particolare agli “over”, a quanti hanno superato i 65 anni: proprio loro devono bere di più perché la loro riserva d’acqua è più bassa rispetto a quella dei giovani, e perché con l’età diminuisce fisiologicamente lo stimolo della sete.

Ed ora…un bel bicchiere d’acqua: naturale, non gasata (per non accentuare eventuali disturbi gastrici) e a temperatura ambiente!

…preferibilmente di rubinetto: quella di Roma è ottima, una delle migliori al mondo


Previous Story
Cuore in piazza a Ponte Milvio (2007) : analisi rapide ai cittadini
Next Story
Le parole del cuore

Related Articles

MENS SANA IN CORPORE SANO

Carissimi soci, siamo lieti di annunciarvi una nuova iniziativa di...

VICUS CAPRARIUS

La Citta' dell'acqua

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,