Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA

La Riabilitazione Estensiva

Homepage attività sociali La Riabilitazione Estensiva
attività sociali, riabilitazione

La Riabilitazione Estensiva

15/04/2020
By Alessandro Carunchio
0 Comment
1960 Views

La Riabilitazione Estensiva, che si svolge presso la palestra dell’Ospedale Santo Spirito di Roma, è promossa e attuata da Cuore Sano grazie ad un protocollo di collaborazione con la ASL Roma 1 e si differenzia dalla Riabilitazione Cardiologica ambulatoriale istituzionale (prevista dal Sistema Sanitario Nazionale, con pagamento di relativo ticket) che si esegue dopo un evento cardiaco acuto come infarto del miocardio, intervento di rivascolarizzazione coronarica o scompenso cardiaco.

Nella Riabilitazione Cardiologica ambulatoriale istituzionale si trattano, appunto, pazienti che richiedono un’attenzione particolare e di norma, inizia dopo circa un mese dalla dimissione dall’ospedale. Nella palestra, sono presenti un infermiere e un terapista della Riabilitazione e sono poste in atto misure di controllo dei parametri vitali con una monitorizzazione apposita e centralizzata. Gli esercizi sono calibrati e adattati alla tipologia del paziente.

Il percorso riabilitativo ambulatoriale istituzionale dura, di regola, tre mesi e al paziente, in assenza di complicanze o problemi, non è riconosciuto, dal Sistema Sanitario Nazionale, un ulteriore prolungamento di riabilitazione. É, quindi, considerato riabilitato e “guarito”.

A questo punto, interviene la Riabilitazione Estensiva che è proposta ai nostri soci. Siamo, infatti, convinti della necessità e opportunità che il paziente cardiopatico (prevenzione secondaria), ma anche il soggetto che presenta numerosi fattori di rischio (prevenzione primaria) mantenga una attività fisica regolare. L’attività, che è di tipo aerobico, aiuta a migliorare l’efficienza dell’apparato cardiovascolare, contribuisce anche ad aumentare la resistenza fisica, a rafforzare glutei, addominali e gambe, a tonificare, in genere, tutti i muscoli e a consumare calorie (riducendo il sovrappeso!!!). E’ scientificamente dimostrato che l’attività fisica riduce la mortalità cardiovascolare combattendo anche il fattore di rischio “familiarità”, considerato finora un fattore di rischio non modificabile che è, invece, notevolmente ridotto dall’attività fisica. Ovviamente, chi accede alla riabilitazione estensiva non ha bisogno, per quanto già detto, di tutte le avvertenze sopra descritte. Si tratta, infatti, di un’attività fisica rivolta a persone che hanno già superato la fase di “malattia” e che devono mantenere la forma fisica raggiunta. Non è necessaria, quindi, la monitorizzazione centralizzata. Tutte le persone che svolgono questa attività fisica normalmente controllano la propria pressione a casa e sono forniti (in proprio o tramite l’Associazione) di un cardiofrequenzimetro mediante il quale possono tenere sotto controllo la frequenza cardiaca per non superare l’ottanta per cento della propria frequenza cardiaca massimale. Bastano queste due avvertenze per lavorare in sicurezza. I due Tecnici di Riabilitazione Laureati in Scienze Motorie che collaborano con Cuore Sano, sono comunque addestrati per le emergenze, hanno sostenuto il corso di Rianimazione Cardiopolmonare con uso di defibrillatore (BLSD) e sono in grado di attuare il protocollo di emergenza mediante l’attivazione del Pronto Soccorso e del medico di guardia. La palestra è attrezzata con il materiale necessario: cyclette, tappetini, cardiofrequenzimetri, pesi, ecc.

Chi può accedere alla Riabilitazione estensiva?

Il requisito necessario, è l’iscrizione all’Associazione Cuore Sano (quota associativa annua di 30,00 euro).

Possono quindi accedere:

  • i soci che hanno svolto la Riabilitazione Cardiologica Istituzionale e che possono passare direttamente a quella Estensiva, purché entro un mese dall’interruzione di quella istituzionale (per periodi di interruzione più lunghi necessaria nuova richiesta da parte del medico curante);
  • i soci cardiopatici e con elevati fattori di rischio cardiovascolare previa richiesta del proprio cardiologo e/o medico curante che ne attesti l’indicazione cardiologica e/o l’idoneità fisica all’attività sportiva non agonistica e, quindi, la possibilità di svolgere attività motoria.

La certificazione è necessaria per conoscere le caratteristiche del soggetto e adeguarne le modalità di esercizio e va rilasciata dal cardiologo e/o medico di base in seguito a una attenta valutazione del paziente e della sua storia clinica.

Costi:

É previsto un contributo spese di 50 euro per otto sedute ovvero per un mese di attività con una frequenza di due volte a settimana. Il pagamento di 50 euro è valido per le 8 sedute che possono essere svolte massimo in 60 giorni. Dopo tale termine, anche se svolto un numero inferiore a 8 sedute, dovrà essere pagato un nuovo contributo.

É sempre bene comunicare in anticipo le assenze specie se per periodi superiori a 3 sedute.

Per assenze superiori a 3 settimane consecutive bisognerà ripresentare il certificato del medico curante (in tre settimane potrebbe essere intervenuto un evento che limiti la possibilità di svolgere in sicurezza l’attività fisica. Ricovero per problemi medici o motori).

É bene ricordare che l’esercizio fisico, per essere efficace, deve essere regolare. 

In questi anni l’Associazione ha attivato 4 corsi con cadenza bisettimanale frequentati in modo regolare e costante dalla maggior parte dei pazienti. Le classi ospitano fino a un massimo di 13 partecipanti e sono organizzate su 4 turni: tre mattutini e uno pomeridiano per agevolare i pazienti che lavorano.

Con l’arrivo della primavera sarà inserita una seduta settimanale, di norma il venerdì, di nordic walking all’aperto in una delle Ville di Roma. 

Tags: riabilitazione

Previous Story
Santo Stefano Rotondo
Next Story
Saluto a Roberto Capparucci

Related Articles

Attivita` fisica all`aperto a Castel Sant`Angelo

[gallery ids="3070,3071,3072,3073,3074,3075"]

Articoli recenti

  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr
  •  SANTA CROCE IN GERUSALEMME  venerdì, 24, Giu

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva
venerdì, 24, Giu
 SANTA CROCE IN GERUSALEMME 

Welcome back,