Presidente
Dott. Alessandro Carunchio
Vice presidente
Col. Attilio Lombardo con delega alle attività esterne
Consiglio Direttivo
Dott. Giorgio Frasca Polara Dir. rivista “Cuore Amico” e comunicazione
Dott. Fabio De Gregorio tesoriere e segretario C.D.
Ing. Gualtiero Pinci con delega alle attività interne e soci
Sig. Maurizio Nardoni con delega per i rapporti con i Soci
Comitato Scientifico
Dott.ssa Francesca Lumia referente del Consiglio Direttivo
Rivista “Cuore Amico”:
Dott. Giorgio Frasca Polara Direttore responsabile
Sig.ra Carla Maria Rossi responsabile della segreteria di redazione
Assistenza fisioterapica:
Dott.ssa Silvia Carbonaro responsabile fisioterapia Cuore Sano
Dott. Gino Mattei responsabile fisioterapia Cuore Sano
Assistenza legale:
Avv. Maria Federica Rossi responsabile consulenza legale
Assistenza del lavoro e fiscale:
Studio Associato De Gregorio consulente del lavoro e fiscale
Assistenza attività artistico-culturali:
Dott.ssa Viviana Belculfinè consulente artistico culturale esterna C.S.
Sito web
Sig. Filippo Pacifici responsabile unico del sito C.S. APS
Segreteria
Sig.ra Carla Maria Rossi responsabile anche della segr. di redazione


“Cuore Sano - APS” dove Aps sta per Associazione di Promozione sociale..
L’Associazione si prefigge alcuni scopi fondamentali:
a) promuove l’informazione culturale e scientifica per diffondere nel pubblico comportamenti conformi atti a ridurre il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari ed idonei altresì a recuperare, mediante organiche pratiche di riabilitazione, le condizioni fisiche ed intellettuali delle persone affette da malattie cardiache;
b) incoraggia l’approccio volontario dei cittadini esposti al rischio della malattia cardiaca, alle problematiche della riabilitazione concorrendo, in questo quadro, al reperimento delle risorse progettuali, tecnologiche e finanziarie disponibili nell’ambito dei programmi sanitari, sia nazionali che della Comunità europea;
c) sostiene, nelle forme possibili, le iniziative di ricerca, di innovazione tecnologica, di logistica sanitaria, utili ai fini della razionalizzazione e delle sviluppo del sistema riabilitativo appoggiandolo per renderlo funzionale sia al recupero di efficienza del sistema produttivo, sia alla qualificazione della spesa sanitaria;
d) mette in atto, mediante incontri programmati (audizioni, seminari, convegni), pubblicazioni finalizzate (fogli stampa, dossier, rivista sociale), visite conoscitive ed attività sociali di carattere sportivo e di tempo libero e mediante ogni altra attività che risulterà utile e produttiva di effetti positivi:
L’Associazione, per il raggiungimento delle suddette finalità, ha sottoscritto un protocollo di collaborazione di durate biennale, rinnovabile, con il Polo Ospedaliero Santo Spirito di Roma – UOC Cardiologia.
All’Associazione possono aderire tutte le persone che condividano in modo espresso gli scopi e che intendano partecipare alle attività dell’associazione con la loro opera, competenze e conoscenze.