Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Embolia polmonare, una malattia spesso difficile da diagnosticare

Homepage conoscere il cuore Embolia polmonare, una malattia spesso difficile da diagnosticare
conoscere il cuore

Embolia polmonare, una malattia spesso difficile da diagnosticare

29/01/2009
By Marco Renzi
0 Comment
552 Views

Nuove linee-guida dell’embolia polmonare (una importante evoluzione rispetto alle precedenti, che risalivano al 2000) sono state presentate all’ultimo congresso della Società europea di cardiologia svoltosi a Monaco di Baviera. Le nuove linee-guida costituiscono un compendio dettagliato riguardo la diagnosi e la terapia di una importante patologia che spesso, nelle forme più sfumate, viene misconosciuta.

L’embolia polmonare è nella maggior parte dei casi la complicanza di una trombosi venosa profonda degli arti inferiori; si verifica cioè quando, da un coagulo formatosi in una vena profonda (di solito al di sopra del ginocchio, o da un trombo più distante non trattato) si staccano frammenti più o meno grossi che vengono portati dalla corrente sanguigna in vasi sempre più grandi fino al cuore, che a sua volta li spinge nelle arterie del polmone. Qui però i vasi sanguigni si restringono nuovamente e i coaguli ne causano l’ostruzione dando luogo a un’insieme di sintomi il più frequente dei quali è la dispnea (mancanza di fiato), che di solito è tanto più marcata quanto più sono ostruiti i vasi arteriosi polmonari.

La differenza fondamentale rispetto alle linee guida precedenti sta nel fatto che ora viene data molta importanza al riconoscimento delle diverse forme di embolia polmonare che possono essere associate a prognosi diverse. E’ infatti assolutamente necessario riconoscere rapidamente le forme più gravi perché solo un intervento terapeutico tempestivo può salvare la vita del paziente.

L’embolia polmonare è la terza causa di malattia cardiovascolare, dopo infarto e ictus, e in Italia colpisce circa 60.000 persone l’anno. La gravità di questa malattia è variabile: può interessare il microcircolo polmonare, ma anche i grossi vasi determinando severa insufficienza respiratoria e cardiaca Va ribadito dunque che si tratta di una condizione patologica grave che, se non tempestivamente riconosciuta e trattata, risulta letale nel 10% dei casi.

Purtroppo i maggiori problemi sono quelli di tipo diagnostico poiché non esistono segni o sintomi specifici di questa patologia. I sintomi possono variare moltissimo. Quando è presente, la sintomatologia è aspecifica ed è simile a quella di molte altre patologie cardio-respiratorie. I segni tipici più comuni sono la tachipnea (respiro accelerato) e la tachicardia (battito cardiaco accelerato), seguiti da dolore toracico, che può essere di grado diverso, localizzato o diffuso. Il paziente spesso accusa ansia, dispnea, dolore toracico, collasso cardiocircolatorio (se si ha una riduzione della gettata sanguigna e conseguente ipotensione), transitori abbassamenti del flusso di sangue al cervello (ipoafflusso cerebrale). Il paziente può apparire cianotico o presentare uno stato febbrile.

E’ quindi importante non sottovalutare eventuali disturbi, anche se apparentemente di poco conto, soprattutto se si è portatori di uno o più dei numerosi fattori di rischio per la trombosi venosa, fattori rappresentati dall’immobilità prolungata per fratture, traumi, interventi chirurgici maggiori o ortopedici, dalla familiarità per malattie del circolo venoso, dall’obesità, da neoplasie in fase attiva, dall’uso di contraccettivi specie se associato al fumo, da pregressi episodi di tromboembolismo venoso, da fattori congeniti di alterata coagulazione. In alcuni soggetti predisposti anche l’immobilità obbligata che si realizza durante i lunghi viaggi in aereo può costituire un fattore di rischio per l’insorgenza di embolia polmonare. Per questo è utile raccomandare ai passeggeri di alzarsi frequentemente e di muovere le gambe regolarmente quando si è seduti.

Di solito la diagnosi di embolia polmonare viene sospettata sulla base della sintomatologia clinica, della positività di alcuni esami specifici come il dosaggio del D-dimero e quando sono presenti alterazioni particolari dell’elettrocardiogramma, dell’ecocardiogramma e dell’emogasanalisi. La conferma diagnostica, tuttavia, si ottiene con la TC multistrato dell’arteria polmonare che consente la visualizzazione diretta dell’embolo dopo la somministrazione del mezzo di contrasto. Poiché molti dei pazienti con embolia polmonare accertata ha una trombosi venosa profonda prossimale, l’ecografia venosa con test di compressione ma soprattutto con tecnica ecodoppler viene largamente utilizzata.

L’embolia polmonare, quando sospettata, va diagnosticata e curata con urgenza in ospedale. La terapia, oltre il sostegno generale della respirazione e della pressione arteriosa, è quella anticoagulante ad alte dosi e con farmaci trombolitici,che hanno la capacità di sciogliere i coaguli. Poiché l’embolia polmonare è strettamente legata alla trombosi venosa profonda, la prevenzione dell’una corrisponde a quella dell’altra. E’ quindi la prevenzione della trombosi venosa profonda in tutte le situazioni a rischio a difendere dall’embolia polmonare e quando si instaura una tromboflebite degli arti inferiori è necessario iniziare immediatamente una terapia anticoagulante.

DIECI CONSIGLI PER AIUTARE LA CIRCOLAZIONE VENOSA
-1 Attività motoria
-2 Calzature adeguate
-3 Esercizi contro la stasi venosa
-4 Contrastare il gonfiore
-5 Elevare le gambe
-6 Usare calze elastiche adeguate
-7 Evitare l’eccesso di esposizione al sole
-8 Controllo del peso
-9 Trattare le disfunzioni già presenti
-10 Curare prontamente le lesioni cutanee


Previous Story
Il dr. Roberto Ricci nuovo primario della Cardiologia del Santo Spirito
Next Story
Omega 3, meglio in natura che addizionato nei cibi

Related Articles

Perché il cardiologo controlla come stanno i piedi?

In visita dal mio nuovo cardiologo ho notato che la...

CUORE DI MAMMA

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,