Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

PILLOLE DI SALUTE 2008/3

Homepage Uncategorized PILLOLE DI SALUTE 2008/3
Uncategorized

PILLOLE DI SALUTE 2008/3

29/01/2009
By Redazione Cuore Sano
0 Comment
315 Views

PREVEDERE L’INFARTO? Parte uno studio, made in Italy, mirato ad accertare se sia possibile prevedere che si è a rischio di infarto. La sperimentazione (lo riferisce il direttore della Cardiologia dell’università romana di Tor Vergata, Francesco Romeo, uno dei coordinatori del progetto) si basa sui dati di un precedente studio internazionale che ha rivelato come una proteina, la Lox1 sia responsabile dell’accumulo di colesterolo nelle arterie e dunque della formazione delle placche che causano prima l’arteriosclerosi e poi l’infarto. Arruolati duemila pazienti curati in dieci centri di cardiologia operanti in Italia: costituiranno la base di un test volto a identificare chi è a maggior rischio di infarto perché geneticamente predisposto, con quel che ne consegue di monitoraggio e prevenzione primaria.

L’ICTUS IN CINQUE PAROLE. In America viene lanciata una campagna di sensibilizzazione sui sintomi dell’ictus basata su cinque parole-chiave per riconoscere i segni distintivi di un attacco e potere intervenire subito. Ecco le cinque parole: cammina (ha perso l’equilibrio?), parla (pronuncia parole confuse?), percezione (un lato del corpo è debole o ha perso sensibilità?), vede (ha perduto parte della vista?), sente (accusa un forte mal di testa?). Campagna lanciata dall’associazione dei neurologi, del collegio delle emergenze fisiche e dall’associazione dei medici cerebrovascolari.

PER CHI HA PACE-MAKER. Un primo esperimento ha coinvolto 137 pazienti di diversi ospedali e ha dato buoni risultati: è un innovativo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti portatori di pace-maker e di defibrillatori biventricolari. Nel mondo la trasmissione elettronica dei dati casa-ospedale-medico curante coinvolge 225mila pazienti. Vista la soddisfazione del primo esperimento italiano, in Lombardia viene avviata una seconda fase destinata a valutare il rapporto costi-efficacia della telemedicina, i necessari cambiamenti nell’organizzazione del lavoro negli ospedali, e il problema dei rimborsi.


Previous Story
PILLOLE DI SALUTE… luglio/settembre 2008
Next Story
Come si mangia male in famiglia! E la maggiore colpa non è della tv

Related Articles

VICUS CAPRARIUS

La Citta' dell'acqua

Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS

L’Associazione Cuore Sano APScomunica che: il giorno 2 maggio 2022...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
    sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,