Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Più del passato, è urgente quest’anno la vaccinazione (2012)

Homepage notizie pratiche Più del passato, è urgente quest’anno la vaccinazione (2012)
notizie pratiche

Più del passato, è urgente quest’anno la vaccinazione (2012)

06/11/2012
By Duilio Dainotto
0 Comment
379 Views

Anticipiamo l’articolo che sarà pubblicato nel numero di dicembre della rivista Cuore Amico, in quanto è urgente sensibilizzare già da ora le persone a rischio.

La Redazione

L’influenza costituisce un importante problema di sanità pubblica a causa del numero di casi che si verificano in ogni stagione, e soprattutto tra autunno e inverno, e che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus influenzale circolante.

Gli obiettivi della campagna vaccinale in corso sono: riduzione del rischio individuale di malattia, della ospedalizzazione e dei casi di morte; riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità. Il ministero della Salute ha stabilito un elenco delle categorie di soggetti per le quali la vaccinazione stagionale è raccomandata: i soggetti di età pari o superiore a 65 anni; i bambini di età superiore ai 6 mesi; ragazzi e adulti fino a 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.

1000000000000139000000D6CB15E1F6Quindi le malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; le malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la bronco pneumopatia cronico ostruttiva-BPCO); il diabete mellito e altre malattie metaboliche 
(inclusi gli obesi con BMI >30 e gravi patologie 
concomitanti); l’insufficienza renale cronica e le malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie.

Questo male di stagione, quest’anno è ancor più temuto a causa del virus H1N.

Uno studio recente fornisce ulteriore motivi per la vaccinazione contro l’influenza a chi ha problemi di cuore. È stato pubblicata su «Lancet Infectious Diseases» una ricerca condotta sull’analisi dei dati di 39 studi in materia, per far luce sulla presenza del legame tra influenza, infarto e morte cardiovascolare.

Secondo i ricercatori britannici del Centre for Infectious Disease Epidemiology di Londra, e i colleghi della London School of Hygiene and Tropical Medicine, alla luce di una revisione sistematica, occorre incoraggiare ancor di più le persone con cardiopatie o diabete (condizione che già di per sé aumenta i rischi di attacchi cardiaci) a vaccinarsi contro l’influenza.

Specie alla luce della doppia minaccia costituita quest’anno dai virus stagionali dell’Australiana e dalla nuova influenza A, che dovrebbero contagiare ancor più persone rispetto a quanto accade nelle normali stagioni influenzali.

I ricercatori hanno visto che è presente un aumento dei decessi dovuti ad attacchi cardiaci e dei casi di infarto nei mesi in cui circola il virus dell’influenza. Inoltre, la proporzione di morti in più collegati all’influenza e dovuti a problemi cardiaci è risultata, in media, del 35%.

10000000000001C20000012C8DDB4FFEOltre a questo studio recente, altri numerosi studi hanno evidenziato una forte associazione tra influenza e infarto, mentre l’associazione influenza e morte cardiovascolare è risultata più debole. Quattro studi osservazionali su otto hanno mostrato un effetto protettivo per il cuore nelle persone che si erano vaccinate contro l’influenza. E altri due trial randomizzati suggeriscono che il vaccino riduca il rischio di morte cardiovascolare e di alcuni eventi ai danni del muscolo cardiaco. Nonostante ciò, secondo gli specialisti, oggi il vaccino antinfluenzale è ancora sotto-utilizzato, proprio da parte dei malati cronici (fra cui i cardiopatici), più vulnerabili.

Anche nei pazienti con la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), patologia che è al terzo posto come incidenza nel mondo e quindi in Italia, incorrere in infezione da virus influenzali crea un rischio da cui stare alla larga. Il rischio maggiore è la riacutizzazione della malattia, una delle conseguenze più gravi cui possono incorrere i malati di BPCO nella prossima stagione invernale, caratterizzata dalla presenza della nuova influenza AH1N1 oltre a quella stagionale.

Le virosi, infatti, causano un aumento dell’infiammazione aggravando un quadro respiratorio già notevolmente compromesso. La riacutizzazione della BPCO è un evento molto grave, che velocizza il decorso della malattia verso l’invalidità, lunghi e ripetuti ricoveri e, purtroppo non raramente, verso la morte nel corso dell’episodio o nell’arco dei mesi successivi. Il 50% delle morti, nei paziente con BPCO è data da accidente cardiaco. Per questo la vaccinazione antinfluenzale è diventata una pratica preventiva corrente nei portatori di BPCO.

La protezione indotta dal vaccino comincia due settimane dopo l’inoculazione e perdura per un periodo di sei-otto mesi, poi tende a declinare. Per tale motivo, e perché possono cambiare i ceppi in circolazione, è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale.

Le misure di igiene e protezione individuale sono altrettanto importanti in quanto la trasmissione interumana del virus dell’influenza si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Per cui si raccomandano il lavaggio delle mani (l’uso di gel alcolici in assenza di acqua): una buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani); l’isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale; l’uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).


Previous Story
Cuore più protetto con tre noci al dì
Next Story
Tutti al concerto di Natale il 19/12

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,