Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Ponza 8-9 Ottobre 2005

Homepage cuore in piazza Ponza 8-9 Ottobre 2005
cuore in piazza

Ponza 8-9 Ottobre 2005

05/12/2005
By Redazione Cuore Sano
0 Comment
484 Views

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale dell’isola la nostra Associazione ha organizzata l’8 e 9 ottobre una manifestazione di prevenzione CUORE IN PIAZZA presso l’ambulatorio 2 Corsi di BLS per non addetti MARCIA DELLA SALUTE per le vie di Ponza

VENERDÌ 7 OTTOBRE

Alle otto della sera sono tutti a Ponza. Chi è arrivato a Formia col treno e chi con l’auto, poi i due gruppi si sono ritrovati sul vaporetto che li ha portati nell’isola. Con medici, paramedici, infermieri professionali e volontari di Cuore Sano viaggia un camioncino-tesoro: dentro ci sono le attrezzature mediche per lo screening di quanti (si spera tanti) si sottoporranno agli esami finalizzati alla valutazione del rischio-cuore, ci sono i manichini per mimare il bocca-a-bocca e la respirazione artificiale, ci sono i defibrillatori semiautomatici su cui fare esercitare i volontari che vorranno impratichirsi nella rianimazione di un infartuato. In albergo (e poi davanti ad una pizza-come-si-deve) si prendono i primi accordi, si distribuiscono gli incarichi, si verificano le disponibilità logistiche. Prima preziosa consolazione: le mogli. Nel senso che alcune di loro non si sono aggregate in gita, ma per dare una mano ai colleghi del Santo Spirito: anche loro sono “medici del cuore” ma in altri ospedali o in libera professione, come la dott.ssa Rita Lucia Putini al San Camillo, e la dott.ssa Elisabetta Sestili, medico di medicina generale. Seconda e utile consolazione: anche l’Associazione Cuore Sano è presente a ranghi serrati, dal suo presidente al “semplice” socio, tutti assai disponibili e pronti a vivere il cuore in piazza-bis a Ponza dove l’equipe era già sbarcata due anni prima.

SABATO 8, MATTINA

Le squadre si dividono. La più folta sale (Ponza, per chi non la conosca, è tutto un saliscendi) agli ambulatori messi a disposizione dalla Asl-Latina. Anzi, tenta di entrare, ché la folla di quanti sono in attesa degli esami – qualcuno dalle sette del mattino, benché fosse annunciato da mille cartelli che lo screening sarebbe cominciato alle dieci – è tale da creare qualche problema persino per insediare le équipes.
Come si svolgono gli esami (assolutamente gratuiti)? Anzitutto il paziente viene “intervistato” da un volontario di Cuore Sano: bisogna riempire un ampio questionario sui fattori di rischio; alimentazione scorretta, fumo, ereditarietà, ecc. Riempita la scheda, il paziente è accompagnato in un altro locale dove due infermiere professionali gli misurano la pressione arteriosa e gli estraggono una goccia di sangue per l’esame istantaneo di glicemia e colesterolo totale. Aggiunti questi dati al questionario, ecco il terzo, decisivo incontro: con il/la cardiologo/a. Anche con un colloquio chiarificatore dei dati raccolti, ed eventualmente con una visita e un elettrocardiogramma (anche qui, tutto gratis), i medici stilano una sintesi indicativa del rischio individuale di sviluppare malattie cardiovascolari nei successivi dieci anni. Risultato del lavoro mattiniero: con due volontari addetti alla redazione delle schede, due gruppi di infermiere e, a turno, tre medici cardiologi nel giro di tre ore cento ponzesi hanno in mano le carte che dicono quasi tutto (perché, se del caso, suggeriscono esami più approfonditi in ospedale) sul loro stato di salute cardiovascolare.Programma

SABATO 8, POMERIGGIO

Pausa breve e, mentre negli ambulatori riprende lo screening (un’altra sessantina di esami in due ore: a tutti anche copie omaggio di questo giornale ed una guida ad un buon stile di vita), più su, al Museo messo a disposizione dalla professionali spiegano, anche operativamente (manichini, pompe a mano, defibrillatori…), come riconoscere e fronteggiare le situazioni di allarme per attacco cardiaco e arresto cardiocircolatorio e illustrano il loro primo trattamento attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. A differenza degli esami per il Cuore in Piazza, questi corsi durano tre-quattro ore e sono corsi specialistici. Nel senso che si rivolgono in primo luogo ad operatori sanitari ma anche ad altri soggetti coinvolti in vario modo in attività e responsabilità pubbliche o con il pubblico. In pratica a quanti potrebbero trovarsi nelle condizioni di fronteggiare situazioni di emergenza: carabinieri, marittimi, medici e infermieri del 118. E infatti proprio questi sono i soggetti che s’impegnano oggi nei corsi, ma anche avvocati, operatori turistici, la farmacista, studenti. Già, nei corsi, perché al mattino, in contemporanea allo screening di massa, si è svolto già il primo incontro: e in questo, come nell’altro, i partecipanti ai corsi, debitamente istruiti (e magari corretti nel corso dell’esercitazione), imiteranno i gesti e le operazioni dei due istruttori. AI termine vengono rilasciati i certificati di frequenza (dieci al mattino, sette al pomeriggio) in base al protocollo dettato dall’Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri, a nome della quale un saluto verrà rivolto, come di mattina così di pomeriggio, dal cardiologo Roberto Ricci insieme al presidente di Cuore Sano, Aldo D’Alessio.

DOMENICA 9, MATTINA

Grande mattinata. Intanto nessuna traccia dei piovaschi del giorno prima, ma un sole straordinario e un clima semiestivo. Poi tanta soddisfazione per il successo del lavoro che aveva impegnato tutti il giorno prima. Infine allegria per l’imminente Marcia della Salute: un percorso (in saliscendi, naturalmente) di un’ora, da fare a passo spedito come suggeriscono i cardiologi, ma con dieci piccole tappe per altrettanti luoghi artistici e archeologici: la chiesa barocca e il fortilizio borbonico, il viadotto e la diga di epoca romana, la statua decapitata del primo secolo e la casa signorile dell’Ottocento … Così ti unisco salute e turismo, mi curo e faccio propaganda alle risorse artistiche dell’isola: Luciano De Vita ha preparato al computer e stampato a colori un apposito volantino con itinerario e dotte illustrazioni dei siti. E la marcia? Intanto si cammina, non tutti a passo spedito ma tutti orgogliosi della maglietta, del cappellino e del badge distribuiti da Cuore Sano. Già, non tutti rispettano l’aurea regola dettata un giorno dal primario prof. Ceci: “Camminare a passo così spedito da rendere difficile vedere quel che c’è nelle vetrine quando ci passi davanti” : Vero è che la marcia non ha nulla di competitivo, ma altrettanto vero che a tornare per prime al punto di partenza sono due bimbe: la più piccolina Diletta Ricci e la più grandicella Claudia Carlà. Alle quali toccherà un piccolo premio-ricordo della maratonina. È ormai il primo pomeriggio. La missione a Ponza può considerarsi conclusa. Qualcuno preferirà al cestino ancora una pizza (straordinaria quella con i broccoli e il peperoncino, consumata a grandi bocconi davanti al porto…), poi si rimonta sul vaporetto a godersi ancora qualche ora di vero sole. E di soddisfazione: per la missione compiuta. (g.f.p.)

Chi ha animato la due-giorni

Una ventina di persone – medici, infermieri, animatori dell’Associazione Cuore Sano – hanno lavorato al successo della seconda edizione di “Cuore in piazza” a Ponza. Anzitutto i cardiologi del Santo Spirito: il primario prof. Vincenzo Ceci e, con lui, Roberto Ricci, Alessandro Carunchio ed Eugenia Olivieri. Con i colleghi del S. Spirito, e a dar loro una mano preziosa, anche Rita Lucia Putiní, cardiologa al S. Camillo, e Elisabetta Sestili, medico di medicina generale. Poi gli infermieri professionali Enrico Leo (coordinatore), Roberto Abolesci e Fulvio Romani (che hanno gestito i corsi di formazione per la rianimazione e l’uso dei defibrillatori semiautomatici), e inoltre Bozena Krakowska, Sonia Meloni, Tiziana Minati e Giuseppina Somma, che hanno effettuato sui pazienti gli esami finalizzati alla valutazione del rischio cardiovascolare. C’era anche la dietista del S. Spirito, Paola Tanogai. Infine, per l’Associazione Cuore Sano, il presidente Aldo D’Alessio, i vicepresidenti Luciano De Vita e Aida Di Censo, i consiglieri Roberto Capparucci, Primo D’Ancona, Franco Ubaldi, Giancarlo Velati e il direttore di “Cuore Amico”, Giorgio Frasca Polara.

COLLABORAZIONE PIÚ INTENSA TRA CUORE SANO, S. SPIRITO E COMUNE DI PONZA

Nel corso delle giornate a Ponza una delegazione dei promotori della campagna, anche nell’isola, di prevenzione delle malattie cardiache si è incontrata in municipio con il sindaco Pompeo Porzio e l’assessore Daniele Vitiello per valutare la possibilità di incrementare una collaborazione confermata dal rinnovato successo della seconda edizione ponzese di “Cuore in piazza” : Della delegazione facevano parte il presidente dell’Associazione Cuore Sano Aldo D’Alessio con i vicepresidenti Luciano De Vita e Aida Di Censo, il presidente del Comitato scientifico e dirigente medico della CarL’incontro dei dirigenti di “Cuore Sano” con il sindaco di Ponza Pompeo Porziodiologia del S. Spirito Roberto Ricci.

Tre le questioni affrontate con piena soddisfazione degli amministratori locali: la opportunità di dare continuità fissa allo screening della popolazione così come è stato fatto nel 2003 e quest’anno; lo studio della possibilità di un collegamento in telemedicina tra Ponza e il S. Spirito per i problemi cardiologici che si presentano nell’isola; un’iniziativa congiunta per la creazione (non in concorrenza con le due farmacie private) di una farmacia comunale che “serva” quella parte dell’isola – Le Forna, la più abìtata nei mesi invernali – priva di díspensario. La Farmacap, che coordina l’attività delle farmacie comunali di Roma, è disponibile a fornire non solo la propria esperienza ma anche il materiale di primo intervento per l’avviamento dell’iniziativa.


Previous Story
Cuore in Piazza 2005
Next Story
Pieno successo della seconda giornata di “Cardíologie Aperte” 2005

Related Articles

Cuore in Piazza Risorgimento 2009

In una insperata giornata assolata di febbraio si è svolta...

Cuore in piazza a Ponte Milvio (2007) : analisi rapide ai cittadini

Conclusa la tornata stagionale di "Cuore in piazza", l'iniziativa in...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,