Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Progressi della chirurgia cardiaca mini-invasiva

Homepage scienza e salute Progressi della chirurgia cardiaca mini-invasiva
scienza e salute

Progressi della chirurgia cardiaca mini-invasiva

24/01/2009
By Giampaolo Luzi
0 Comment
436 Views

In cardiochirurgia la possibilità di intervenire sul cuore era sempre legata alla necessità di effettuare una sternotomia, cioè di “tagliare” lo sterno nella sua parte centrale per accedere alle cavità cardiache. Recentemente lo sviluppo di tecniche endoscopiche e l’ausilio di mezzi robotici hanno consentito di effettuare interventi sul cuore evitando la sternotomia. Possiamo infatti eseguire sostituzioni o riparazioni (plastiche) della valvola mitrale attraverso una piccola incisione (6 cm.) lateralmente sullo sterno (mini-toracotomia laterale destra) con vantaggi sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista funzionale permettendo una più celere ripresa, dopo l’intervento, delle normali attività fisiche.

Patologie congenite quali i difetti interatriali possono essere corretti attraverso una mini-toracotomia laterale destra con indubbio vantaggio estetico vista la giovane età dei pazienti. Soprattutto nelle donne, la possibilità di effettuare l’incisione nel solco mammario, rende la successiva cicatrice chirurgica difficilmente visibile.

Anche una aritmia molto frequente quale la fibrillazione atriale isolata, cioè non associata ad altre patologie cardiache, può essere trattata chirurgicamente attraverso due piccole incisioni toraciche (4 cm.) senza la necessità di effettuare una sternotomia. Questa nuova metodica di trattamento della fibrillazione atriale consente di ottenere ottimi risultati, con ripristino del ritmo sinusale, senza la necessità di sottoporsi a studi elettrofisiologici per l’ablazione endocavitaria, studi che necessitano di lunghi tempi di esposizione radiologica (emissione di raggi X ). Inoltre questa metodica consente l’eliminazione della auricola sinistra, responsabile delle formazioni trombotiche all’interno dell’atrio sinistro e delle successive embolie sistemiche (ictus), oltre alla rimozione di strutture fibrose all’interno del cuore (legamento di Marshall) responsabile di recidive di fibrillazione atriale, manovre non possibili attraverso la metodica endocavitaria.

La cardiochirurgia mini-invasiva consente in definitiva di intervenire in alcune patologie cardiache consentendo di ottenere ottimi risultati sia dal punto di vista funzionale che estetico.


Previous Story
Una nuova definizione dell’infarto miocardico
Next Story
Alla catena di montaggio di “Cardiologie aperte” (2007)

Related Articles

Tanti defibrillatori operativi ma nessuno sa dove sono

Come si riconoscono l'ictus e l'attacco ischemico transitorio

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
    sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,