Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA

Qualche regola per misurare la pressione arteriosa

Homepage Uncategorized Qualche regola per misurare la pressione arteriosa
Uncategorized

Qualche regola per misurare la pressione arteriosa

29/01/2009
By Redazione Cuore Sano
0 Comment
333 Views

Meglio saperlo: il 2-3 per cento dei ragazzi sotto i diciotto anni già soffre di pressione alta. Tenerla sotto controllo deve diventare un gesto di routine a partire dall’infanzia. E’ una delle raccomandazioni della Società italiana per l’ipertensione arteriosa che ha appena concluso il suo congresso annunciando per fine anno le prime linee guida (non d’importazione) sulla corretta misurazione della pressione. Principio base: aggiungere quante più informazioni possibili sulla pressione al di fuori dello studio del medico. Quindi aggiungere automisurazione a casa (gli strumenti sono alla portata di tutte le tasche, informazioni qualificate si possono cercare su questi tre siti: www.siia.it , www.pressionearteriosa.net, www.dableducational.com e monitoraggio pressorio nelle 24 ore.

Stabilito che la massima non deve superare quota 140 (meglio 135), e la minima non deve superare quota 80 (meglio 70), alcune regole elementari aiutano ad una misurazione corretta e veritiera. Intanto, il paziente sia rilassato, seduto o sdraiato comodamente, tranquillo da almeno cinque minuti. Poi, niente caffeina o sigarette nell’ora precedente la misurazione che, comunque, va fatta ad ora possibilmente fissa e non di mattina appena alzato né in fase di digestione. Quindi, braccio appoggiato e bracciale collocato all’altezza del cuore: talora è il caso di misurare la pressione sia sul braccio destro che su quello sinistro: se vi sono differenze, si considera la pressione più elevata. L’indicazione pratica che scaturisce dalle linee guida è che tutti utilizzino l’automisurazione a casa.

La novità è rappresentata dalla telemedicina. Per due motivi: perché responsabilizza il paziente, più motivato a rispettare la terapia che gli è stata indicata; e perché consente al medico un controllo costante. Con questo sistema (ancora solo applicato in fase sperimentale con un campione di medici di famiglia) si è ottenuto un buon controllo pressorio nel 62% dei pazienti monitorati contro una media nazionale del 25-30%.


Previous Story
Alcune regole elementari per la salute
Next Story
Come e perché il rumore fa male alla pressione e alla frequenza cardiaca

Related Articles

Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS

L’Associazione Cuore Sano APScomunica che: il giorno 2 maggio 2022...

Saluto a Roberto Capparucci

E anche un'altra colonna portante della nostra Associazione ci ha...

Articoli recenti

  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr
  •  SANTA CROCE IN GERUSALEMME  venerdì, 24, Giu
  • Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS giovedì, 14, Apr
  • Saluto a Roberto Capparucci venerdì, 18, Giu

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva
venerdì, 24, Giu
 SANTA CROCE IN GERUSALEMME 
giovedì, 14, Apr
Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS
venerdì, 18, Giu
Saluto a Roberto Capparucci

Welcome back,