Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Quando si blocca l’arteria che conduce il sangue dal cuore ai polmoni

Homepage scienza e salute Quando si blocca l'arteria che conduce il sangue dal cuore ai polmoni
scienza e salute

Quando si blocca l’arteria che conduce il sangue dal cuore ai polmoni

10/10/2012
By Alessandro Totteri
0 Comment
922 Views

L’embolia polmonare è una patologia dovuta all’ostruzione improvvisa di uno o più rami dell’arteria polmonare (vaso che trasporta il sangue dal cuore ai polmoni) da parte di materiale trombotico che proviene dalla circolazione venosa. Nella maggior parte dei casi, infatti, è presente una trombosi venosa del circolo profondo degli arti inferiori. Il materiale trombotico della vena può distaccarsi dal trombo principale e, seguendo il flusso venoso, attraversare le sezioni destre del cuore e propagarsi all’arteria polmonare occludendola parzialmente o completamente. Ne deriva un sovraccarico acuto del circolo polmonare con disfunzione di vario grado del cuore. In rari casi l’embolia può essere di diversa origine come nel caso dell’embolia gassosa.

La prima definizione storica si deve a D. Hélie, un medico francese, che nel 1837 descrisse l’episodio di una lavandaia di 65 anni, di bassa statura e in sovrappeso, ricoverata per distorsione della caviglia ed immobilizzata per un mese. Dopo la dimissione, in pieno benessere, la donna manifestò improvvisamente affanno e cianosi del volto e morì alcuni minuti dopo. All’autopsia il medico descrisse un cuore ingrandito con presenza di coaguli all’interno del circolo polmonare.

La precisa incidenza di questa malattia risulta difficile in quanto non sempre viene posto il sospetto clinico a causa della sintomatologia di presentazione che può essere estremamente variabile. Non esiste quindi un sintomo specifico dell’embolia polmonare; il paziente infatti può presentare dispnea (affanno) ad insorgenza improvvisa, dolore toracico, sincope, tosse con espettorato ematico. Tra i segni più frequenti si evidenziano cianosi, turgore delle giugulari, tachicardia, ipotensione che se grave può determinare shock cardiogeno talora fatale. Non si devono peraltro dimenticare i segni di una eventuale trombosi venosa profonda, ovvero edema e dolore agli arti inferiori specialmente alla palpazione, che peraltro non sono presenti in più del 30% dei pazienti.

La formazione di una trombosi all’interno del circolo venoso non è peraltro un evento fisiologico. si deve infatti allo scienziato tedesco Rudolf Virchow il riconoscimento intorno al 1845 delle tre condizioni fondamentali (triade di Vichow) che causano la trombosi venosa: l’ipercoagulabilità del sangue, la lesione parietale e la stasi venosa. Il sospetto clinico di embolia deve essee comunque convalidato da un iter diagnostico preciso ed accurato. In questi casi va effettuato: il dosaggio del D-DIMERO, esame peraltro scarsamente specifico ma molto sensibile (l’assenza di aumento del D-DIMERO indica l’assenza di trombosi) e una emogasanalisi che molto spesso dimostra una riduzione dei valori di ossigeno (ipossiemia) insieme a riduzione dell’anidride carbonica (ipocapnia).

Comunque l’esame di riferimento è la TAC spirale con mezzo di contrasto, che permette la visualizzazione diretta dell’embolo nelle arterie polmonari. Esami utili o di supporto possono essere l’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma ed eventualmente la scintigrafia polmonare. Una menzione va riservata all’ecodoppler venoso che in molti casi evidenzia la trombosi venosa profonda delle gambe. Il paziente con embolia polmonare deve essere necessariamente ricoverato in terapia intensiva in quanto dovrà ricevere un corretto apporto di ossigeno e nel contempo correggere un eventuale deficit acuto del cuore, oltre ad essere seguito con un attento monitoraggio delle funzioni vitali.

Gli ulteriori obiettivi sono di arrestare la formazione del coaugulo e prevenire le recidive emboliche mediante eparina per via endovenosa e successivamente con anticoagulanti orali per almeno 6 mesi. Nei casi di intabilità emodinamica possono essere utilizzati i fibrinolitici, farmaci che sciolgono il trombo nell’arteria polmonare con conseguente miglioramento degli scambi gassosi e della circolazione polmonare.


Previous Story
Gli ultimi tre corsi dell’anno 2012 per familiari dei cardiopatici
Next Story
Cuore più protetto con tre noci al dì

Related Articles

Tanti defibrillatori operativi ma nessuno sa dove sono

Come si riconoscono l'ictus e l'attacco ischemico transitorio

Articoli recenti

  • Il primo maggio 2025 è  scomparsa Rosetta Dello Sestio, moglie di Andrea Camilleri. A lei dedichiamo il ricordo di una nostra socia mercoledì, 25, Giu
  • Gita in Abruzzo giovedì, 10, Apr
  • Monte Soratte domenica, 24, Nov
  • Forti ‘sti corti martedì, 24, Set
  • CORSO BLSD per laici – Calendario corsi 2024 venerdì, 13, Set
  • Montagnaterapia 2024 Cuore Sano domenica, 16, Giu
  • Santa Maria Maggiore mercoledì, 12, Giu
  • Comunicazione del Presidente Cuore Sano lunedì, 10, Giu
  • RACE FOR THE CURE 2024 lunedì, 13, Mag
  • Gli Impressionisti – L’alba della modernita’ giovedì, 9, Mag
  • Il Cuore sotto le Stelle mercoledì, 1, Mag
  • Santa Maria Sopra Minerva mercoledì, 1, Mag
  • Assemblea Ordinaria Cuore Sano Anno 2024 mercoledì, 1, Mag
  • Santa Maria in Trastevere mercoledì, 1, Mag
  • I MUSEI CAPITOLINI – LA PINACOTECA domenica, 18, Feb
  • Cardiologie aperte 2024 domenica, 18, Feb
  • Scambio auguri di Natale Cuore Sano APS martedì, 9, Gen
  • La Corsa dei Santi 2023 sabato, 4, Nov
  • L’AVENTINO E LA BASILICA DI SANTA SABINA IL ROSETO DI ROMA martedì, 6, Giu
  • Il Parco degli Acquedotti sabato, 29, Apr
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 29, Apr
  • Assemblea Ordinaria 2023 lunedì, 24, Apr
  • LA ”DOMUS ECCLESIAE” E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI sabato, 15, Apr
  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO – a cura della Dott.ssa Alessandra Cignetti domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr
  • Le Terme di Caracalla domenica, 24, Nov

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy

Home

Chi Siamo

News

  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

06 60108860

2025 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy
SearchPostsLogin
mercoledì, 25, Giu
Il primo maggio 2025 è  scomparsa Rosetta Dello Sestio, moglie di Andrea Camilleri. A lei dedichiamo il ricordo di una nostra socia
giovedì, 10, Apr
Gita in Abruzzo
domenica, 24, Nov
Monte Soratte
martedì, 24, Set
Forti ‘sti corti
venerdì, 13, Set
CORSO BLSD per laici – Calendario corsi 2024
domenica, 16, Giu
Montagnaterapia 2024 Cuore Sano
mercoledì, 12, Giu
Santa Maria Maggiore
lunedì, 10, Giu
Comunicazione del Presidente Cuore Sano
lunedì, 13, Mag
RACE FOR THE CURE 2024
giovedì, 9, Mag
Gli Impressionisti – L’alba della modernita’
mercoledì, 1, Mag
Il Cuore sotto le Stelle
mercoledì, 1, Mag
Santa Maria Sopra Minerva
mercoledì, 1, Mag
Assemblea Ordinaria Cuore Sano Anno 2024
mercoledì, 1, Mag
Santa Maria in Trastevere
domenica, 18, Feb
I MUSEI CAPITOLINI – LA PINACOTECA
domenica, 18, Feb
Cardiologie aperte 2024
martedì, 9, Gen
Scambio auguri di Natale Cuore Sano APS
sabato, 4, Nov
La Corsa dei Santi 2023
martedì, 6, Giu
L’AVENTINO E LA BASILICA DI SANTA SABINA IL ROSETO DI ROMA
sabato, 29, Apr
Il Parco degli Acquedotti
sabato, 29, Apr
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
lunedì, 24, Apr
Assemblea Ordinaria 2023
sabato, 15, Apr
LA ”DOMUS ECCLESIAE” E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO – a cura della Dott.ssa Alessandra Cignetti
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva
domenica, 24, Nov
Le Terme di Caracalla

Welcome back,