Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Riabilitazione cardiologica: chi, come e quando

Homepage cardiologia s. spirito Riabilitazione cardiologica: chi, come e quando
cardiologia s. spirito

Riabilitazione cardiologica: chi, come e quando

24/12/2012
By Francesca Lumia
0 Comment
636 Views

La riabilitazione cardiovascolare (RCV) è un intervento multidisciplinare che ha come fine ultimo quello di migliorare la stabilità clinica dopo un evento cardiaco acuto, di ridurre il rischio di recidive e le disabilità conseguenti alla cardiopatia, favorire il reinserimento lavorativo e migliorare la qualità di vita. Negli ultimi 15 anni si è assistito ad una notevole riduzione della mortalità intraospedaliera, ma tale dato non si conferma poi ai controlli a distanza, cioè sono migliorate le cure in fase acuta, ma non altrettanto il trattamento globale del paziente, una volta dimesso dall’ospedale.

La RCV è rivolta al paziente post-acuto e viene fortemente raccomandata con il più alto livello di evidenza per i pazienti con cardiopatia ischemica (infarto miocardico, angina pectoris), che abbiano effettuato o meno angioplastica coronarica, dopo un episodio di scompenso cardiaco e dopo un intervento cardochirurgico sia di bypass aorto-coronarico, sia di sostituzione valvolare.

Nonostante sia stato dimostrato che la RCV è un intervento con un rapporto costo/efficacia molto favorevole, in grado di migliorare il decorso della malattia e ridurre le re-ospedalizzazioni e con un costo per anno di vita salvato paragonabile a quello di altre terapie più diffuse come la terapia antidislipidemica, la trombolisi e l’angioplastica, essa è ancora ampiamente sottoutilizzata. La riduzione di mortalità a distanza, per tutte le cause, in chi effettua riabilitazione è elevata: oscilla tra il 20 e il 47% a seconda degli studi.

Per tutti indistintamente il percorso riabilitativo dovrebbe iniziare già durante il ricovero in Cardiologia, fornendo, con le parole e i tempi dovuti, una corretta informazione/educazione sulla propria malattia e sulle abitudini di vita da seguire. Poi, in base alla patologia e alla gravità, a giudizio del cardiologo, si opterà o per il trasferimento in Cardiologia riabilitativa per un percorso di riabilitazione degenziale (cioè un ricovero generalmente di dieci, quindici giorni a cui può seguire una fase ambulatoriale); oppure, se le condizioni cliniche lo consentono, il paziente verrà dimesso e, dopo un counselling informazionale ed educazionale, un test da sforzo e una visita cardiologia, verrà inserito in un programma di riabilitazione ambulatoriale (generalmente un ciclo di otto sedute di un’ora, con frequenza bi o tri-settimanale, ripetibile) o in Day-Hospital riabilitativo (con permanenza di un giorno in ospedale, ripetibile per un certo tempo, con associati controlli clinici). E’ auspicabile che la riabilitazione continui per tutta la vita con attività fisiche preferibilmente effettuate all’aria aperta o comunque in ambiente extraospedaliero, avvalendosi anche del supporto delle associazioni di cardiopatici. Palestra !

E’ importante che l’intervento riabilitativo venga effettuato il più precocemente possibile, compatibilmente con la stabilità clinica e cercando di modulare il tipo di intervento sul tipo di cardiopatia, la gravità, ecc. Nei pazienti affetti da sindrome coronaria acuta, l’esercizio fisico effettuato durante l’intervento riabilitativo svolge un effetto favorevole sulla modulazione del sistema adrenergico con un conseguente effetto benefico sul rimodellamento ventricolare sinistro, che tanta parte ha nell’evoluzione futura della capacità di pompa del cuore. Dovrebbe essere iniziato entro la fine della terza settimana dall’evento acuto perché il primo mese è quello in cui oltre al verificarsi di eventi ischemici, vi è la più elevata percentuale di abbandono della terapia.


Previous Story
Ecco le nuove linee-guida per curare l’infarto acuto
Next Story
Il freddo come terapia per l’arresto cardiaco

Related Articles

Che cosa è l’Associazione Cuore Sano

L’Associazione Cuore Sano, organismo del Terzo Settore, ha sede presso...

Grazie, Vincenzo

Il prossimo numero di Cuore Amico (settembre 2015 in corso...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
    sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,