Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Troppo sale! E pericolo per la salute

Homepage alimentazione Troppo sale! E pericolo per la salute
alimentazione

Troppo sale! E pericolo per la salute

02/04/2011
By Luciano De Vita
0 Comment
490 Views

Sì, parliamo ancora una volta del sale, del suo consumo eccessivo, dei pericoli per la salute se si supera la quota media giornaliera di cinque-sei grammi. E invece l’italiano medio ne consuma il doppio, da dieci a dodic e persino quattordici grammi al dì. Attenzione ora ai mali che vengono associati anche (ma non solo, d’accordo) ad un consumo eccessivo di sale: ipertensione, malattie cardiocircolatorie, ictus, e poi ancora tumore allo stomaco, osteoporosi, calcoli renali. Come assumiamo il sale? E’ un problema serio, che non si risolve solo con determinazione individuale: il 54% di sale è infatti presente nei consumi fuori casa (il maledetto tramezzino, il pasto veloce nella pausa di lavoro) e nei prodotti trasformati; il 36% è aggiunto in cucina o a tavola (e qui deve scattare l’autolimitazione: allora, primo atto, via la saliera dal desco); appena il 10% è contenuto allo stato naturale negli alimenti.

Uno dei più autorevoli periodici medici inglesi – il British Medical Journal – ha pubblicato uno studio della Società europea di ipertensione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’Università Federico II di Napoli e il Centro per la nutrizione dell’Università di Warwick (Inghilterra) che ha coinvolto 170mila partecipanti a tredici studi condotti (per un periodo compreso tra i tre anni e mezzo e i 19)nella stessa Gran Bretagna e poi ancora in Giappone, Stati Uniti, Olanda, Finlandia e Cina nell’arco di dodici anni.

Le conclusioni: sono stati registrati 11mila casi di malattie vascolari, dall’ipertensione all’infarto all’ictus; è stata accertata un’associazione diretta tra elevato consumo di sale (si pensi per esempio al consumo di soja in Giappone, alle salse diffuse in Usa, ecc.); è stato scientificamente calcolato che la riduzione del consumo di sale a cinque grammi giornalieri ridurrebbe del 23% il rischio di ictus, e del 17% quello di patologie cardiovascolari. In altre parole significherebbe evitare (all’anno, in tutto il mondo industrializzato) più di un milione di morti per ictus e circa tre milioni di morti per malattie di cuore.

Come rimediare? Le resistenze dei produttori di alimenti sono fortissime e, in Italia almeno, il ministero della Salute nicchia. Cos’ che è sin qui rimasto lettera morta persino un protocollo d’intesa tra ministero e organizzazioni dei panificatori per ridurre il sale nel pane del 15% entro il 2011. Sulla carta si sarebbe dovuti partite a settembre dell’anno scorso. Sulla carta, ché il ministero non ha ancora diffuso il vademecum che dovrebbe essere distribuito ai singoli laboratori di panificazione. Ma attenzione: il rispetto dell’intesa non è neanche obbligatorio. Non parliamo poi dei produttori di cibi inscatolati o precotti o surgelati: con il timore del tracollo delle vendite nessuno si azzarda a cambiare stile di produzione. E dire che gli psicologi sono unanimi nel sostenere che è solo questione di abitudine: nel giro di due, tre settimane qualsiasi persona si abituerebbe. Altrimenti come spiegare il comunissimo pane senza sale che la fa da padrone in Toscana?


Previous Story
Bilancio 2010 delle iniziative dell’Associazione Cuore Sano
Next Story
L’infermiere professionale e le sue nuove sfide

Related Articles

MENS SANA IN CORPORE SANO

Carissimi soci, siamo lieti di annunciarvi una nuova iniziativa di...

La dieta mediterranea patrimonio dell’umanità

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
    sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,