Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA

Uso e abuso di vitamine e integratori alimentarie

Homepage farmaci Uso e abuso di vitamine e integratori alimentarie
farmaci

Uso e abuso di vitamine e integratori alimentarie

13/06/2012
By Antonella Chiera
0 Comment
612 Views

Per la salute del nostro organismo non sono sufficienti solo le sostanze in grado di produrre energia, come carboidrati, lipidi e proteine, ma è indispensabile l’apporto di un altro tipo di elementi: le vitamine. Sono nutrienti essenziali alla salute la cui regolare assunzione, con gli alimenti, ha effetti importanti nella prevenzione di numerose malattie, tra cui varie forme di anemia, di disturbi del sistema nervoso, del sistema immunitario ed endocrino. Vista l’incapacità dell’organismo umano di sintetizzare le vitamine, queste devono essere assunte ogni giorno in dosi quantitativamente piuttosto ridotte ma in maniera costante nel tempo.

Ecco allora gl’integratori. Vitamine, sostanze probiotiche, sali minerali, proteine, fibre, pappa reale nel loro insieme costituiscono la grande famiglia degli integratori alimentari. Non sono medicinali e hanno la funzione di correggere una carenza. Sono tutte sostanze, normalmente contenute nel cibo, che hanno lo scopo di migliorare il funzionamento dell’organismo, di sopperire a carenze alimentari, di favorire lo stato di benessere della persona e soprattutto di prevenire alcune malattie.

Frutta verdura vitamine

Gli integratori vengono consigliati in caso di scarsa assunzione di determinati alimenti e servono completare una normale dieta. La loro commercializzazione in Italia è regolamentata da rigide leggi che tutelano la salute del consumatore (modalità d’uso prescritte sulle etichette) e vietano la vendita di prodotti risultati scientificamente dannosi. Si parla di integratori di aminoacidi, di proteine e di sali minerali che risultano essere un utile apporto alla dieta degli sportivi, in quanto con la sudorazione si perdono molti sali e l’attività sportiva richiede una massa muscolare efficiente. Gli integratori energetici sono a base di zuccheri semplici e composti, integrati con vitamine del gruppo B, C, E: sono consigliati nel caso che non sia possibile o non sia sufficiente una normale dieta. Vi sono poi integratori di acidi grassi, di probiotici, di fibra di cui fanno uso una grossa parte della popolazione in quanto capaci di arricchire l’acquisizione di sostanze benefiche per l’organismo.

L’ipo-avitaminosi può dipendere da una insufficiente assunzione di vitamina con gli alimenti (ad esempio diete dimagranti troppo sbilanciate) o da un aumentato fabbisogno (in gravidanza e nell’allattamento) o dalla presenza di alterazioni intestinali che ne impediscono l’assorbimento, come nel caso di alcune patologie o di alcolismo cronico. Solitamente, la somministrazione di dosi di integratori vitaminici che possiamo reperire in tutte le farmacie, consentono di affrontare e risolvere il problema.

Gli abusi. Se nelle società occidentali le carenze di vitamine sono praticamente scomparse il problema attuale è quello dell’eccessiva assunzione. La maggior parte delle vitamine, quando vengono assunte in dosi eccessive, vengono facilmente eliminate con le urine ma in alcuni casi però possono accumularsi nel fegato e in altri tessuti. Un eccesso di vitamina D, ad esempio, può essere fonte di calcificazioni diffuse negli organi, contrazioni e spasmi muscolari, vomito e diarrea, mentre ad un esubero di vitamina A sono imputabili danni anche consistenti a fegato e milza. L’abuso di vitamine e integratori aumenta il rischio di mortalità.

Uno studio francese, svolto su donne tra i 50 e i 60 anni ha evidenziato che l’utilizzo di integratori multivitaminici contenenti vitamina B6 e acido folico, e minerali di ferro, magnesio, zinco e rame, erano associati a un maggior rischio di mortalità totale. Nonostante sia raro, l’abuso di integratori è un rischio che possiamo correre proprio noi dei Paesi industrializzati che non di rado, magari a seguito di disordini alimentari o di una vita dai ritmi frenetici e poco regolari, utilizziamo a sproposito o in misura eccessiva gli integratori alimentari o siamo vittime di diete fortemente sbilanciate.

In conclusione, una dieta adeguata ed equilibrata è in grado di fornire tutti gli elementi necessari al mantenimento di un buono stato di salute. Il consiglio è quindi di assumere vitamine e integratori di minerali (sempre sotto stretto controllo medico) solo quando vi è una carenza di nutrienti specifici e laddove una dieta equilibrata non è sufficiente.


Previous Story
Peso forma, girovita, pressione. Tre calcoli salva-cuore
Next Story
Novità nelle nuove linee guida per valutare il rischio-cardio

Related Articles

Allarmi per le vendite on line: medicine false e farmacie illegali

C’è un’arma in più per tenere a bada la frequenza cardiaca

Articoli recenti

  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr
  •  SANTA CROCE IN GERUSALEMME  venerdì, 24, Giu

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva
venerdì, 24, Giu
 SANTA CROCE IN GERUSALEMME 

Welcome back,