Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

E intanto al S. Spirito nasce il Day Service dell’ipertensione

Homepage attività del reparto E intanto al S. Spirito nasce il Day Service dell'ipertensione
attività del reparto

E intanto al S. Spirito nasce il Day Service dell’ipertensione

27/04/2006
By Claudio Coletta
0 Comment
848 Views

Negli ambulatori di cardiologia del Santo Spirito è in fase di avanzata realizzazione il Day Service dell’ipertensione. Ne sarà responsabile il dr. Marco Renzi, che è il responsabile dell’ambulatorio ipertensione già esistente e che funziona a pieno ritmo.

Che cos’è questo nuovo servizio, di natura ambulatoriale? Prima di spiegare com’è nato questo progetto, diciamo subito che esso prevede l’erogazione di Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC) finalizzati alla diagnosi dell’ipertensione arteriosa di grado medio-severo, quella cioè potenzialmente complicata da un danno d’organo: danno renale, ipertrofia miocardica, retinopatia. Sono previsti una serie di esami di primo e secondo livello (dosaggio dell’albumina nelle urine, monitoraggio per 24 ore della pressione, ecocardiogramma Doppler, esame Doppler dei vasi del collo e delle arterie renali, dosaggio del cortisolo nel sangue, ecc.) che consentono una diagnosi accurata e finalizzata alla migliore, mirata terapia per il singolo paziente. A questo proposito sono già stati contattati i medici di famiglia del territorio (la vasta area della Asl Rm 3) ai quali spetta il compito di individuare i pazienti potenzialmente adatti a questo tipo di intervento: come vedremo, i medici di base sono uno degli anelli essenziali della catena del Day Service.

Ora un po’ di storia. L’attività di assistenza ambulatoriale in regime di Day Service finalizzata alla diagnosi e al trattamento di alcune situazioni cliniche ben definite (ipertensione per quanto di pertinenza cardiologica, diagnosi delle anemie e del nodulo tiroideo, somministrazione controllata di farmaci in particolari situazioni cliniche) è stata definita e deliberata l’estate scorsa dalla giunta della Regione Lazio con una delibera che segna a tutti gli effetti una rivoluzione nell’ambito della gestione clinica del paziente ambulatoriale, dal momento che costituisce una “modalità assistenziale ambulatoriale rivolta al trattamento, in alternativa al ricovero ordinario e in day ospital, di pazienti che presentano problemi sanitari complessi e che di norma non necessitano di sorveglianza medico-infermieristica prolungata†. Rispetto all’ambulatorio tradizionale, infatti, il Day Service prevede – ecco la grande, sostanziale novità – “la presa in carico del paziente da parte di un medico referente†che si occuperà in prima persona della “pianificazione e del coordinamento del processo assistenziale, della gestione della documentazione clinica e della stesura della relazione riassuntiva finale†. In sostanza il legislatore ha voluto accorpare in un processo diagnostico-terapeutico razionale la somma delle attività sin qui gestite in ambito ambulatoriale da parte di operatori distinti (per esempio ecografia, lastra del torace, analisi del sangue, visita dello specialista) e di affidare la responsabilità di tale processo ad un operatore sanitario ben identificabile che sarà anche colui che, al termine delle procedure previste, dovrà tirare le fila degli esami eseguiti e prendere le decisioni più appropriate per il paziente. E’ evidente che tale innovazione configura un’importante cambiamento nel mondo della sanità ambulatoriale, accorpando in un processo organico e razionale la somma delle innumerevoli procedure diagnostico-terapeutiche attualmente affidate alla organizzazione del paziente e, nella migliore delle ipotesi, del suo medico curante.

Peraltro la legge regionale lascia la possibilità alle Asl, alle aziende ospedaliere, alle università e anche agli enti privati (previo controllo ed approvazione della Asl di competenza) di proporre nuovi PAC nell’ambito dell’attività di Day-Service. Scopo del provvedimento è dunque quello di ridurre l’accesso al regime di ricovero in degenza ordinaria e in day-hospital per tutti i pazienti non critici ma bisognosi di un approccio clinico multidisciplinare, di difficile gestione in ambito ambulatoriale, e per il quale frequentemente il carico organizzativo ricade sul paziente stesso con ovvi disagi. A questo proposito sono in fase di studio, presso i nostri ambulatori di cardiologia, nuovi PAC da inserire nell’attività di Day-Service, finalizzati al controllo dei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica percutanea, al trattamento dello scompenso con farmaci inotropi ev, e ad altre situazioni cliniche potenzialmente idonee a tale tipo di approccio integrato. Questa innovazione può rappresentare un serio cambiamento del modo di assistere un paziente ambulatoriale, non più lasciato solo nella gestione dei suoi problemi di salute, ma affidato ad uno specialista responsabile dell’iter diagnostico-terapeutico, necessariamente il più appropriato ed efficace possibile.

di Claudio Coletta
Dirigente medico Uoc Cardiologia S. Spirito


Previous Story
Farmaci Generici: per un cittadino su 3 ancora sconosciuti
Next Story
Terminillo 2006

Related Articles

L'infermiere professionale e le sue nuove sfide

Perché il lavoro in equipe é prezioso in Cardiologia

La Cardiologia dello storico ospedale romano è tra le pochissime...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,