Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Terminillo 2006

Homepage Uncategorized Terminillo 2006
Uncategorized

Terminillo 2006

05/09/2006
By Redazione Cuore Sano
0 Comment
434 Views

Questo progetto proposto dai dottori Francesca Lumia, medico cardiologo dell’ U.O.C. di Cardiologia dell’ Osp.S.Spirito, e Giulio Scoppola, psicologo psicoterapeuta dell’U.O.di Psicosomatica, entrambi Istruttori del Club Alpino Italiano (Sez. di Roma), nasce da una collaborazione tra il Gruppo di Lavoro per la Montagnaterapia del Lazio (DD.SS.MM. e Club Alpino Italiano), il Centro di Riabilitazione Cardiologica della ASL RM E e l’Associazione Cuore Sano

Come due anni fa e come l’anno scorso si è ripetuta a metà del giugno scorso la ormai tradizionale esperienza di Montagnaterapia, l’importante esperienza di verifica sul campo (pardon, sul monte) delle potenzialità riabilitative, psicologiche e sociali di un soggiorno-escursione di due giornate sul Terminillo per un gruppo di cardiopatici che seguono i corsi di riabilitazione presso la palestra del S. Spirito. Quest’anno i pazienti sono stati otto: Berardino Amici, Paola Arduini, Giuseppe Capocchia, Massimo Fofi, Claudio Gallinacci, Francesco Gasparoli, Santo lui e Giancarlo Velati. Alcuni di loro sono al bis o anche al tris dell’esperienza: vuol dire che la Montagnaterapia piace e fa bene. Ad assisterli, a garantirne comunque condizioni di assoluta sicurezza medica e psicologica (ma non c’è stato alcun bisogno del minimo intervento), c’erano i cardiologi del S. Spirito Francesca Lumia e Alessandro Danesi, lo psicologo Giulio Scoppola, la infermiera professionale Bozena Krakowska, il medico psichiatra Paolo Di Benedetto (Asl Rieti), la guida del Club Alpino Mario Sciarra. Com’è tradizione, gran parte di questo numero di Cuore Amico è dedicata appunto ad un’ampia informazione sull’esperienza e alle testimonianze di alcuni dei partecipanti.

terminillopanoramaRR.jpg
L’individuo affetto da una patologia cardiaca, dopo la fase della riabilitazione in struttura sanitaria ospedaliera o extra-ospedaliera, sente il bisogno di estendere il processo di recupero della salute psicofisica ai luoghi di vita abituali ma desidera anche provarsi nuovamente nei luoghi di vacanza e di socializzazione extra muraria (luoghi naturali con valenze ristorative e con particolari stimoli sensoriali ed emozionali), già frequentati prima della malattia o ancora sconosciuti. La malattia cardiologica produce infatti un “danno” anche per l’instaurarsi di una sofferenza psicologica e psicosomatica depressiva, per una caduta della stima di sé (in senso psico-fisico), per un distacco dal gruppo sociale e per un aumento delle paure ed insicurezze connesse al funzionamento del corpo. Inoltre la ridotta tolleranza all’esercizio fisico, la presenza o anche solo la paura di sintomi quali l’affanno o l’angina, costituiscono spesso motivo per ridurre la propria attività fisica e limitare le proprie esperienze anche ricreative. La richiesta è spesso quella di sentirsi accompagnati e controllati, in questa delicata fase di autonomizzazione, sia da un punto di vista cardiologico che psicologico, dall’ospedale.

L’ambiente montano ed il soggiorno in montagna, con i suoi stimoli e le occasioni di contatto con gli altri (proverbiale è la solidarietà in montagna!), con i limiti oggettivi imposti ma anche con le potenzialità delle mete da raggiungere, con l’allenamento fisico necessario e la valutazione delle risorse energetiche, ben si presta per un percorso terapeutico-riabilitativo (cardiologico e psicosociale) che, nel campo della Salute Mentale, è già stato chiamato: “Montagnaterapia” (c.f.r. Gr.di Lavoro per la Montagnaterapia del Lazio-AA.SS.LL.-C.A.I.,2001-2003).


Previous Story
E intanto al S. Spirito nasce il Day Service dell’ipertensione
Next Story
Cuore in Piazza Risorgimento 2006

Related Articles

VICUS CAPRARIUS

La Citta' dell'acqua

Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS

L’Associazione Cuore Sano APScomunica che: il giorno 2 maggio 2022...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,