Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Legge antifumo = infarti diminuiti

Homepage scienza e salute Legge antifumo = infarti diminuiti
scienza e salute

Legge antifumo = infarti diminuiti

24/01/2009
By Carlo A. Petrucci
0 Comment
406 Views

Il 10 gennaio 2005 è entrata in vigore in Italia la legge Sirchia. Da un giorno al-l’altro gli italiani hanno scoperto che non è poi così difficile trattenersi dal fu-mare tra una portata e l’altra e i non fuma-tori hanno potuto godere perla prima volta della gioia di non dover respirare il fumo delle sigarette dei vicini. Uno studio con-dotto a Roma in 40 locali pubblici ha evidenziato che la concentrazione di particelle fini ed ultrafini nell’aria dei locali è diminuita del 70 % immediatamente dopo l’attuazione di questa legge.

Le conseguenze dannose del fumo passivo sulla salute sono ben documentate e van-no da un più alto rischio di tumore al polmone e di malattie respiratorie alla più alta frequenza di malattie coronariche e di ictus. Nonostante questo, poche indagini hanno valutato l’effetto sulla salute di leggi antifumo nei locali pubblici. In uno studio, pubblicato di recente sulla rivista americana Circulation, abbiamo analizzato i dati degli eventi coronarici acuti (infarto del miocardio e angina instabile) a Roma prima e dopo l’attuazione della legge.

Abbiamo utilizzato i dati dei ricoveri ospedalieri e del registro di mortalità dei residenti a Roma d’età compresa tra i 35 e gli 84 anni. Abbiamo paragonato i dati dal 2000 al 2004, con quelli del 2005, quando appunto la legge antifumo è entrata in vigore. Esisto-no molti fattori che, variando nel tempo, potrebbero spiegare eventuali cambiamenti nel numero di eventi: l’inquinamento atmosferico, la temperatura atmosferica, le epidemie influenzali. Abbiamo considerato gli eventi coronarici acuti giornalieri nei sei anni considerati, tenendo conto di questi fattori. Dopo l’introduzione della legge abbiamo osservato una riduzione significativa di eventi coronarici nella popolazione di 35-64 anni (-11 %) e di 65-74 anni (-8 %), mentre nessuna riduzione si è colta nel gruppo più anziano. È normale che i vantaggi di una legge che proibisce il fumo in tutti i luoghi pubblici siano più forti per le persone più giovani, perché il beneficio é proporzionale a quanto si frequentano uffici, ristoranti, bar, ecc.

Dal 2000 al 2005 ci sono stati diversi cambiamenti, come l’introduzione e la diffusione di nuove terapie, che potrebbero aver contribuito a questa diminuzione, compresi i ricoveri ospedalieri totali, che possono rappresentare fattori non misurati responsabili del decremento di eventi coronarici acuti. Nonostante questo, i risultati sono stati confermati. La legge antifumo sembra quindi avere effetto positivo e proteggere la salute della popolazione. Nelle analisi dei sottogruppi di popolazione si sono osservate le riduzioni maggiori per i maschi e per le persone di bassa condizione socioeconomica. L’effetto della legge antifumo può agire sia sulla diminuzione del fumo attivo, sia sulla riduzione di esposizione a fumo passivo. Dal 2003 al 2005 le vendite di sigarette a Roma sono diminuite, specialmente dal 2004 al 2005, e i dati Istat mostrano una riduzione dell’abitudine al fumo nella popolazione maschile. Riteniamo però che l’effetto sulla riduzione di in-farti sia principalmente dovuto alla riduzione del fumo passivo. Dall’applicazione di un modello matematico infatti la riduzione attribuibile a cambiamenti nel fumo attivo risulta inferiore al 2 %.

Per concludere, questo studio ha mostrato che la legge antifumo in Italia ha avuto un impatto misurabile sulla salute. Poiché le malattie coronariche costituiscono la più importante causa di morte in Italia, anche una piccola riduzione ha implicazioni enormi sulla salute della popolazione.


Previous Story
Largo ai generici! Stessi vantaggi ma a minor costo
Next Story
Il cibo per l’estate

Related Articles

Tanti defibrillatori operativi ma nessuno sa dove sono

Come si riconoscono l'ictus e l'attacco ischemico transitorio

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
    sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,