Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

…… Mangiare a “cuor leggero”?

Homepage Uncategorized ...... Mangiare a “cuor leggero”?
Uncategorized

…… Mangiare a “cuor leggero”?

12/01/2008
By Redazione Cuore Sano
0 Comment
829 Views

[|
Molti lettori ci chiedono un vademecum che dia loro una certa tranquillità di non compromettere uno dei principi basilari del buon vivere del cardiopatico: una sana alimentazione (e niente fumo, naturalmente, e camminare, e mantenere un peso-forma).

Ci soccorre l’esperienza del dr. Pier Eugenio Nebiolo, del Servizio di dietologia e nutrizione clinica dell’Ospedale regionale della Valle d’Aosta. Pubblichiamo dunque questa sua piccola bibbia del cardiopatico grazie alla cortesia dei colleghi del Giornale della riabilitazione|]

Latte
Abitualmente: latte parzialmente o totalmente scremato, yogurt magro (150/250 g. al giorno)
Saltuariamente: latte intero, yogurt intero
Eccezionalmente: budini, creme, panna
uova_col.gif Uova
permesso il consumo di due uova alla settimana
Farinacei
Abitualmente: pane di tipo integrale (100/200 g. al giorno)
Saltuariamente: grissini, crackers, fette biscottate (si possono sostituire 100 g. di pane con 70 g. di questi prodotti)
Evitare: tutti i prodotti elencati precedentemente se confezionati con grassi aggiunti (es. strutto nel pane e nei grissini, pane all’olio, con semi vari, ecc.)
Primi Piatti
Abitualmente: pasta e riso comuni e/o integrali (70/100 g. al giorno) farina di mais e di semola, minestre di verdura a pezzi o passate
Saltuariamente: pizza tipo margherita o napoletana
Eccezionalmente: pasta all’uovo, ripiena, preparazioni elaborate o pizze elaborate
Carne
Abitualmente: pollo e tacchino senza pelle, carne magra di vitello, manzo, coniglio, cavallo, maiale. È necessario escludere accuratamente il grasso visibile. Si consiglia di non consumare più di 4 razioni (da 100/120 g.) di carne alla settimana
Saltuariamente: bresaola e prosciutto cotto o crudo ben sgrassato circa 2 volte alla settimana in quantità modesta (50/70 g.)
Evitare: lardo e frattaglie (cervello, cuore, rene
Pesce
Abitualmente: tipo sogliola, merluzzo, rombo, nasello, trota, tinca, acciuga, sardina, orata, palombo, ecc.: il pesce deve essere consumato almeno 3 volte alla settimana (razione media 120/150 g.)e
Saltuariamente: tonno in scatola al naturale oppure sott’olio ben sgocciolato
Eccezionalmente: molluschi e crostacei; acciughe, sardine e sgombri conservati, anguilla e capitone
Formaggi
Abitualmente: formaggi tipo mozzarella, ricotta magra, séras, primosale, quartirolo e tutti i formaggi freschi del commercio con indicata in etichetta la % di grasso (inf. al 10-15%); tali formaggi sono permessi nella quantità di 250 g. alla settimana oppure 35 g. al giorno. È possibile il consumo di formaggi stagionati in alternativa a quelli freschi ricordando che 100 g. di formaggio fresco corrispondono a 60 g. di formaggio stagionato
Eccezionalmente: formaggi grassi, fermentati, stagionati
Verdure
Abitualmente: porzioni abbondanti di verdura di tutti i tipi. Almeno 2/3 porzioni di verdura al giorno cruda o cotta. È consigliato il consumo dei legumi (fagioli, piselli, lenticchie, ceci). La soia ristrutturata, può essere consumata circa 1-2 volte alla settimana come alternativa alla carne. Le patate possono essere utilizzate (in minestra, lesse, al forno, stufate) circa 3 volte alla settimana preferibilmente in sostituzione della pasta o del riso
frutta_col.gif Frutta
Abitualmente: frutta fresca di qualsiasi tipo in quantità normale (circa 300 g. al giorno, pari a due frutti)
Saltuariamente: frutta essiccata tipo prugne, albicocche, mele, fichi, datteri. Eccezionalmente: frutta oleosa tipo mandorle, noci, arachidi, nocciole
Dolciumi
Abitualmente: zucchero per dolcificare (circa due cucchiaini al giorno) più eventualmente un cucchiaio di marmellata o miele
Saltuariamente: dolci preferibilmente casalinghi confezionati utilizzando frutta e grassi vegetali in quantità moderata, gelati o sorbetti di frutta
Eccezionalmente: pasticceria varia (torte, pasticcini, biscotti, ecc.) cioccolato, creme, gelati di crema e panna
Condimenti
Abitualmente: olio di oliva, preferibilmente extravergine e/o olio di semi di mais, girasole, soia, nella quantità di circa 3 cucchiai al giorno. È possibile l’impiego di erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, maggiorana, timo, ecc.9, succo di limone, aglio, cipolla, aceto, spezie. Concessi dadi per brodo di tipo vegetale, a ridotto contenuto in sodio e grassi
Eccezionalmente: burro, maionese ed altre salse a ridotto contenuto di grassi
Evitare: margarina, lardo, strutto, dadi per brodo
Si consiglia inoltre di ridurre la quantità di sale che normalmente è aggiunta ai cibi; di escludere dalla tavola la saliera ed assumere solo eccezionalmente alimenti inscatolati, aggiungere il sale a fine cottura
Bevande
Abitualmente: è raccomandabile l’assunzione di circa 1-1,5 litri di acqua al giorno, salvo diversa prescrizione medica. È permesso il consumo di tisane d’erbe, di sostituti del caffè tipo orzo, malto; permessi un tè e uno o due caffè al giorno. Concessi uno o due bicchieri di vino o birra da consumarsi durante i pasti; è permesso l’uso di bevande light
Saltuariamente: succhi di frutta, bibite varie
Evitare: i superalcolici di qualsiasi tipo

Previous Story
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 2003
Next Story
Pesce azzurro – Un’assicurazione per cuore e arterie

Related Articles

VICUS CAPRARIUS

La Citta' dell'acqua

Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS

L’Associazione Cuore Sano APScomunica che: il giorno 2 maggio 2022...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,