Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

STORIA di CUORE SANO

Homepage Uncategorized STORIA di CUORE SANO
Uncategorized

STORIA di CUORE SANO

12/01/2008
By Redazione Cuore Sano
0 Comment
404 Views

COME ABBIAMO COMINCIATO

“Cuore Sano”, associazione ONLUS, nasce nel 1992 quando un gruppo di pazienti del prof. Vincenzo Ceci decise di svolgere attività di informazione con l’obiettivo di introdurre, tra loro e nel pubblico, comportamenti e stili di vita idonei a ridurre i rischi delle malattie di cuore. A quell’epoca, la riabilitazione cardiologica poteva essere praticata solo in centri lontani da Roma. Noi andavamo in cliniche private che, dietro pagamento di una tariffa (generalmente un milione di lire per 12 sedute), ospitavano il relativo servizio.

I primi pazienti, assistiti da Ceci, sono passati da una sede sanitaria all’altra (dalla “Qui Si Sana”, all’Aurelia Hospital, alla Villa Stuart,) approdando infine al Santo Spirito, in coincidenza con la nomina di Ceci a primario di cardiologia. Al principio l’attrezzatura era modesta. Non essendo disponibili spazi idonei, spesso scendevamo nei diversi chiostri del complesso monumentale del Santo Spirito.

Solo in coincidenza con la ristrutturazione dell’ospedale in vista del Giubileo, si è potuto procedere alla realizzazione della palestra che è l’ambiente nel quale ora ci esercitiamo.

UNA BATTAGLIA VINTA

Per noi è stata una battaglia vinta che ha contribuito ad imporre la funzione della riabilitazione come fattore fondamentale della qualità della vita. Non è inutile farlo sapere in giro. Le malattie del cuore sono tra le principali cause di morte, ma la prevenzione (intesa come tecnica e come scienza medica) è considerata, ancora oggi, dal Servizio Sanitario Nazionale, attività marginale. Si riserva ad essa non più del 3\4 per cento dell’intera spesa per la salute (molte migliaia di miliardi che per altro non sembrano sufficienti a coprire la domanda del pubblico).
Solo quando questa constatazione l’avremo trasformata in una consapevolezza profonda da parte delle istituzioni (Governo, Regione, Parlamento) solo allora la “riabilitazione” sarà assunta a sistema e generalizzata sul territorio.

Un contributo di alto livello è venuto negli anni scorsi dal Santo Spirito che nella relazione periodica sullo stato di salute dei cittadini appartenenti all’azienda (oltre 600.000 persone) ha dimostrato, dati alla mano, che con la prevenzione e le pratiche igienico – sanitarie connesse, sono state salvate parecchie centinaia di persone.
Perciò quando ci pongono la domanda “che cosa credete di avere ottenuto con la vostra attività”, l’associazione può rispondere a buon diritto che ci siamo inventati di tutto per diffondere, tra il pubblico, la coscienza dell’autodifesa.

Ciò ha indotto la nostra associazione a proporre alla ASL di appartenenza, come un accordo di programma, con il quale si impegniamo a promuovere la prevenzione, senza oneri per lo Stato e con l’apporto gratuito e volontario di tutti gli associati.
Di certo avremmo potuto fare di più se fosse stato riconosciuto, in sede regionale e locale, il ruolo della partecipazione volontaria dei cittadini alla diffusione della cultura della salute.

Ciò nonostante abbiamo fatto molto ed abbiamo ottenuto risultati importanti.


Previous Story
GLI SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE
Next Story
La nostra Associazione per la città di Roma

Related Articles

VICUS CAPRARIUS

La Citta' dell'acqua

Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS

L’Associazione Cuore Sano APScomunica che: il giorno 2 maggio 2022...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
    sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRO PSICOEDUCAZIONALE 21/04/2023
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,