Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Test da sforzo

Homepage scienza e salute Test da sforzo
scienza e salute

Test da sforzo

27/04/2006
By Loretta Bordi
0 Comment
512 Views

Il test da sforzo è un esame in grado di fornire importanti informazioni di fondamentale utilità sia per i pazienti con cardiopatia ischemica nota, e sia per i soggetti nei quali venga sospettata la presenza di tale malattia. L’esecuzione di un esercizio fisico, come andare in bicicletta o camminare, comporta la entrata in attività (contrazioni e rilasciamenti ritmici) di gruppi muscolari, che in bici o in marcia, riguarda principalmente anche se non esclusivamente quelli degli arti inferiori. Il lavoro compiuto dalla masse muscolari coinvolte innesca una serie di eventi fisiologici, che non riguardano soltanto il cuore, finalizzati a fornire più sangue ai muscoli che stanno lavorando, in misura proporzionale all’intensità dell’esercizio. Si incrementano gli atti respiratori, la frequenza cardiaca, la quantità di sangue che il cuore “scarica†in circolo ad ogni battito, aumenta la pressione arteriosa del sangue (la sistolica in particolare) insieme con e per effetto della variazione di altri parametri fisiologici. Nell’adeguare la portata (quantità di sangue che pompa in un minuto) alle aumentate richieste dell’organismo, anche il cuore esegue un maggior lavoro e necessita di una maggiore quantità di sangue, che è in rapporto al livello di sforzo che si sta effettuando: il cuore quindi, nel corso dell’esercizio fisico, è sottoposto a stress. Ovvio che diversi tipi di attività muscolare determinano risposte dei parametri fisiologici di entità differente (ad esempio sollevare pesi non è come camminare a passo svelto). Scarica il file

Abitualmente il test da sforzo consiste nel pedalare su di una cyclette il cui carico aumenta gradualmente, come se il soggetto si trovasse a percorrere in bicicletta una strada che all’inizio è pianeggiante e poi è sempre più in salita (salvo a ritrovarsi a pedalare apparentemente in discesa una volta terminato lo sforzo, nella fase di recupero!). È anche possibile eseguire il test camminando su tappeto mobile (“treadmill†o “tapis roulant†) la cui pendenza e velocità di scorrimento aumentano progressivamente, così che il soggetto può trovarsi verso il picco dello sforzo a correre in salita sul tappeto.

L’esercizio fisico eseguito nel laboratorio di Ergometria rende possibile indurre o riprodurre segni, sintomi, alterazioni di parametri fisiologici che spesso vengono riferiti dal paziente ma che non sono evidenziabili a riposo, mentre l’elettrocardiogramma è sotto monitorizzazione continua, così come le condizioni cliniche e i valori di pressione arteriosa sono sempre sotto stretto controllo.

In una persona sintomatica per dolori al torace e nella quale si sospetti una malattia delle coronarie (cardiopatia ischemica), il test può in molti casi confermare il sospetto, per esempio riproducendo il dolore e permettendo di osservare contestualmente le eventuali alterazioni elettrocardiografiche di tipo ischemico. Succede a volte di fare diagnosi di ischemia, in questo caso definita “silente†, anche se lo sforzo non riproduce il dolore o altri sintomi, ma si evidenziano alterazioni elettrocardiografiche significative non presenti nell’ECG a riposo. Una prova da sforzo può essere indicata anche in soggetti che non accusano sintomi sospetti ma che abbiano elevata probabilità di avere una cardiopatia ischemica, come ad esempio in alcuni casi i pazienti affetti da diabete.

Quando la malattia coronarica è già nota (persone che abbiano avuto un infarto o un ricovero per “angina instabile†, che siano state sottoposte a procedura di angioplastica, impianto di stent, intervento di bypass aortocoronarico), il test ergometrico può fornire notizie utili per la valutazione della estensione e della gravità della malattia; si tratta di notizie che, integrate con le informazioni provenienti da altri esami e dalla valutazione clinica, consentono di inquadrare il paziente dal punto di vista prognostico e possono essere di guida nella scelta di ulteriori opzioni diagnostico-prognostico-terapeutiche (ad esempio un paziente che è stato ricoverato per angina deve essere sottoposto a coronarografia?). L’esame è di utilità anche nella valutazione dell’efficacia della terapia farmacologica e di guida ad eventuali modifiche.

Il livello di lavoro raggiunto al picco dello sforzo costituisce una misura della capacità lavorativa del soggetto, che va valutata tenendo conto anche di altri parametri, come l’età, il tipo di protocollo adottato. Nei pazienti cui è indicato di eseguire riabilitazione cardiologica, un test da sforzo preliminare è necessario per impostare secondo criteri di sicurezza ed efficacia il livello di esercizio fisico che determini effetto allenante. Pur essendo possibile il verificarsi di situazioni potenzialmente pericolose nel corso della prova, si tratta di una metodica ampiamente diffusa, che l’esperienza acquisita ha documentato essere sicura, a rischio molto basso e a costi contenuti.


Previous Story
La “cura della montagna” per i pazienti cardiopatici.
Next Story
Farmaci Generici: per un cittadino su 3 ancora sconosciuti

Related Articles

Tanti defibrillatori operativi ma nessuno sa dove sono

Come si riconoscono l'ictus e l'attacco ischemico transitorio

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,