Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

La “cura della montagna” per i pazienti cardiopatici.

Homepage scienza e salute La "cura della montagna" per i pazienti cardiopatici.
scienza e salute

La “cura della montagna” per i pazienti cardiopatici.

27/04/2006
By Giulio Scoppola
0 Comment
383 Views

Cosa è la “cura della montagna†, o, come oramai da almeno cinque anni viene in Italia chiamata, la Montagnaterapia (cfr. la parola “montagnaterapia†in Internet)? Per rispondere dovremmo innanzitutto avvicinarci alla conoscenza dell’ambiente naturale montano di media quota (intorno ai 1000-2000 metri) ed alle attività che l’uomo, fin dall’inizio dell’esplorazione spirituale, scientifica o sportiva ha, ad ogni latitudine, praticato. Mi riferisco all’avventura in luoghi geograficamente e geologicamente sconosciuti; a quella motivazione che, oltre a descrivere misurare o fotografare, spingeva l’uomo, ancor prima dell’Epoca dei Lumi, a misurarsi con l’esplorazione verticale, con la sfida al superamento dei limiti psicologici e fisici. A “giocarsi†incontrando la forza di gravità, la quota, gli elementi dell’atmosfera, i rivali o i compagni di avventura; spingeva l’uomo a guardare il proprio mondo da una prospettiva differente; a faticare per raggiungere il terreno più alto: la cima. Forse a voler incontrare l’infinito, o le parti più profonde del sé, o semplicemente il proprio corpo con i suoi ritmi, attraverso un rituale che lo portava ad uscire dall’ambiente costruito ed abitato per poi, colmi di esperienza e “trasformati†psicologicamente e fisicamente e con un nuovo stato di ben-essere rientrarvi. Di tutto questo la Storia dell’alpinismo, la cultura del Club Alpino Italiano e tutta la letteratura di montagna è stata ed è testimone. Scarica il file

Dalle memorie di questo incontro culturale, fisico e psicologico con la montagna nasce, nel tempo, l’osservazione del beneficio scaturito dalle attività che in essa si svolgevano; e che anche noi, come operatori del “Gruppo di lavoro per la Montagnaterapia del Lazio†, abbiamo personalmente sperimentato e successivamente sistematizzato. Un beneficio terapeutico specificamente rivolto ad individui abitanti delle grandi realtà metropolitane; che, come possiamo tutti facilmente osservare, soffrono di un disagio diffuso, conseguenza di alcuni aspetti intrinseci all’esperianza della città. Un meta-disagio che andrebbe letto tra le righe e nelle righe di ogni patologia internistica, psicologica o relazionale, che giunga all’attenzione clinica. Nel nostro specifico possiamo dire che l’individuo affetto da una patologia cardiaca, dopo la fase della riabilitazione in struttura sanitaria ospedaliera o extra-ospedaliera, sente il bisogno di estendere il processo di recupero della salute psicofisica ai luoghi di vita abituali, ma desidera anche provarsi nuovamente nei luoghi di vacanza e di socializzazione extra muraria (luoghi naturali con valenze “ristorative†e con particolari stimoli sensoriali ed emozionali), già frequentati prima della malattia o ancora sconosciuti.

La malattia cardiologica può infatti produrre un “danno secondario” anche per l’instaurarsi di una sofferenza psicologica (e psicosomatica) depressiva; per una caduta della stima di sé; per un distacco dal gruppo sociale e per un aumento delle paure ed insicurezze connesse al funzionamento del corpo. Inoltre la ridotta tolleranza all’esercizio fisico, la presenza o anche solo la paura di sintomi quali l’affanno o l’angina, costituiscono spesso motivo per ridurre la propria attività fisica e limitare le proprie esperienze anche ricreative. La richiesta è spesso quella di sentirsi accompagnati e controllati, in questa delicata fase di autonomizzazione, sia da un punto di vista cardiologico che psicologico, dall’ospedale. L’ambiente montano, con i suoi stimoli e le occasioni di contatto con gli altri, con i limiti oggettivi imposti ma anche con le potenzialità delle mete da raggiungere, con l’allenamento fisico necessario e la valutazione delle risorse energetiche, ben si presta per un percorso terapeutico-riabilitativo “estensivo†(da un punto di vista cardiologico e psicosociale) che abbiamo appunto chiamato: “Montagnaterapia cardiologia†. Ecco da dove è nata l’esperienza del Terminillo.


Previous Story
Lo stent, alternativa al by-pass.
Next Story
Test da sforzo

Related Articles

Tanti defibrillatori operativi ma nessuno sa dove sono

Come si riconoscono l'ictus e l'attacco ischemico transitorio

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,