Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA

Un nuovo farmaco per la fibrillazione atriale (ne soffrono in 500mila)

Homepage farmaci Un nuovo farmaco per la fibrillazione atriale (ne soffrono in 500mila)
farmaci

Un nuovo farmaco per la fibrillazione atriale (ne soffrono in 500mila)

02/04/2011
By Alessandro Carunchio
0 Comment
496 Views

Alcune importanti novità nella cura delle patologie del cuore sono scaturite dai lavori del congresso della Società Europea di Cardiologia svoltosi quest’anno a Stoccolma alla fine dell’estate. Ne segnaliamo due in queste pagine

Tra le buone nuove del Congresso di Stoccolma ecco la possibilità dell’ impiego differenziato del Dabigatran etexilato, commercializzato in Italia da Boehringer Ingelheim con il nome di Pradaxa. In buona sostanza, un farmaco indicato per la prevenzione delle trombosi venose profonde nei pazienti sottoposti ad intervento ortopedico all’anca si è rivelato, dopo anni di studi e di esperienze, assai utile anche per i pazienti cardiopatici affetti da fibrillazione atriale. Questo farmaco è stato già autorizzato negli Stati Uniti. In Italia si attende uguale avallo dall’Agenzia per i farmaci.

Al Congresso sono stati presentati i risultati dello studio RE-LY (Randomized Evaluation of Long – term anticoagulant therapY) che ha confrontato due dosi del nuovo anticoagulante orale – il dabigratan – con la Warfarina su oltre 18.000 pazienti con fibrillazione atriale. La fibrillazione è un’aritmia molto comune che, se non trattata cronicamente con gli anticoagulanti orali, aumenta il rischio di ictus. In Italia ci sono circa 500.000 pazienti con FA con 50-60.000 nuovi casi l’anno. In assenza di terapia anticoagulante vi è un rischio annuo di ictus del 5%. Il Warfarin riduce tale rischio del 65% mentre l’aspirina lo riduce solo del 20%.

Quindi la terapia con anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K rappresenta oggi la terapia di elezione per la prevenzione dell’ictus in pazienti con fibrillazione atriale. Tuttavia la difficoltà nel riuscire a mantenere l’effetto anticoagulante nel range terapeutico ne limita notevolmente l’efficacia aumentando la possibilità di emorragie oltre a rappresentare una controindicazione alla prescrizione della terapia in pazienti con scarsa compliance o impossibilitati ad effettuare i necessari controlli laboratoristici.

Il dabigatran è un inibitore diretto della trombina in grado di fornire un effetto anticoagulante stabile senza necessità di controlli periodici di laboratorio (INR). Lo studio RE-LY ha confrontato l’efficacia del dabigatran alla dose di 110 o 150 mg due volte/die rispetto al warfarin in 18.113 pazienti con fibrillazione atriale e ad elevato rischio di ictus. Lo studio era un trial di non inferiorità e l’outcome primario in termini di efficacia era rappresentato dal verificarsi di ictus cerebrale (inclusa l’emorragia cerebrale) o di embolia sistemica. Entrambe le dosi di dabigatran sono risultate non inferiori al warfarin in riferimento all’end-point primario; la dose più elevata di dabigatran è risultata inoltre superiore al warfarin sempre rispetto all’end-point primario. In dettaglio, il tasso annuo di ictus o embolia sistemica è stato dell’1,53% per i pazienti trattati con dabigatran 110 mg, dell’1,11% per i pazienti trattati con dabigatran 150 mg e dell’1,69% per i pazienti trattati con warfarin.

Il tasso di infarto del miocardio è risultato più elevato con entrambe le dosi dabigatran rispetto al warfarin. Il dabigatran ad entrambe le dosi è risultato associato ad una riduzione di incidenza di ictus emorragico. Al momento attuale, in presenza di fibrillazione atriale, medico e paziente si trovavano di fronte ad un dubbio a volte di difficile soluzione, mi assumo i rischi e le difficoltà connesse all’utilizzo degli anticoagulanti orali (attualmente Coumadin o Sintrom) o mi accontento dell’aspirina, meno potente ma più pratica? Tutti aspettavamo la conferma dell’efficacia, della tollerabilità e sicurezza del nuovo farmaco dabigatran, ora l’abbiamo con lo studio RE-LY e lo potremo usare.


Previous Story
Natura e rischi della setticemia
Next Story
C’è un’arma in più per tenere a bada la frequenza cardiaca

Related Articles

Uso e abuso di vitamine e integratori alimentarie

Per la salute del nostro organismo non sono sufficienti solo...

Allarmi per le vendite on line: medicine false e farmacie illegali

Articoli recenti

  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr
  •  SANTA CROCE IN GERUSALEMME  venerdì, 24, Giu

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva
venerdì, 24, Giu
 SANTA CROCE IN GERUSALEMME 

Welcome back,