Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA

Visita guidata al Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia

Homepage attività sociali Visita guidata al Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia
attività sociali

Visita guidata al Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia

15/02/2016
By Alessandro Carunchio
0 Comment
454 Views

Finalmente la nostra Associazione Cuore Sano ONLUS l’11 febbraio scorso è riuscita ad organizzare la visita a questo complesso monumentale che risale al medio evo e nell’ambito del quale ha sede il dipartimento di cardiologia a cui siamo legati.

La dott.sa Irene Benassi ha guidato il numeroso gruppo di soci e accompagnatori, partendo dall’esterno del Palazzo del Commendatore, illustrandone le caratteristiche architettoniche. Abbiamo poi visitato i quattro chiostri presenti di cui uno solo conserva la caratteristica di un ambiente arricchito da piante verdi. Cuore Sano in visita al Complesso Santo Spirito in Sassia

Cortile del Pozzo In tutti l’aspetto dominante è l’acqua sotto forma di fontane o di pozzo per attingerla. Abbiamo poi visitato la Spezieria, la biblioteca ed infine il Salone di rappresentanza del Commendatore. Questo Salone è ricco di affreschi che raccontano la storia dell’Ospedale.

Il complesso monumentale ha una lunga storia. Esso è situato nell’area della villa di Agrippina, moglie di Germanico e madre di Caligola. Nel 727 d.C. divenne un centro di accoglienza per i pellegrini sassoni che venivano dalla Gran Bretagna a visitare la tomba di Pietro e prese il nome di Schola Saxorum il cui nome è in parte rimasto fino ai nostri giorni. Spesso i pellellegrini erano stremati e malati, venivano soccorsi e curati in questo edificio. Salone delle feste del Palazzo del conservatore

Papa Innocenzo III nel 1198 lo ricostruì e lo destinò all’assistenza degli infermi, dei poveri e dei bambini proietti che venivano abbandonati dalle madri e che spesso venivano gettati nel Tevere alla nascita. In pratica venne costruito una tamburo di legno con un foro nel quale veniva inserito dall’esterno un bambino che la mamma non poteva tenere con se. Girando questo tamburo il bambino veniva ritirato dalle suore presenti all’interno dell’edificio che poi provvedevano alle sue cure fino a portarli alla maggiore età.

Il papa affidò la gestione del nosocomio, che prese il nome di Santo Spirito in Sassia, ad un cavaliere templare Guidi di Guillaume di Montpelier il quale aveva fondato l’Ordine degli Ospedalieri e fece diventare il complesso un punto di riferimento per il progresso ospedaliero di Roma e in Europa. Una corsia rettangolare illuminata da finestre poteva accogliere 300 infermi e fino a 600 poveri. Oggi e la così detta Corsia Sistina, che dopo vari ammodernamenti è stata in uso come ospedale almeno fino agli anni sessanta del XX secolo. Corsia Sistina

Quanto sopra per dare un assaggio di cosa abbiamo visitato e che nei secoli è stato arricchito fino a diventare l’attuale meraviglia.

Per altre informazioni sul Complesso del Santo Spirito in Sassia vedere anche gli articoli pubblicati su questo nostro sito nella rubrica STORIA DEL SANTO SPIRITO e in particolare l’articolo Breve guida storica.

Per concludere I nostri ringraziamenti al direttore Prof Pompeo Martelli che ha reso possibile la visita del Complesso che in prospettiva diventerà uno dei Poli Museali della ASL Roma E, nonché alla dott.sa Benassi che ha dato ampio risalto a quanto di bello è presente in questa antica struttura di accoglienza e cura.


Previous Story
12 dicembre 2015 ore 18 Recital Per Cuore Sano
Next Story
Nord Walking 2016 Nuova data

Related Articles

 SANTA CROCE IN GERUSALEMME 

All’epoca dell’Imperatore Augusto la zona dell’Esquilino era periferica e a...

Visita alla chiesa di Sant'Onofrio

CHIESA E CHIOSTRO DI SANT’ONOFRIO AL GIANICOLO APERTURA SPECIALE MERCOLEDI'...

Articoli recenti

  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr
  •  SANTA CROCE IN GERUSALEMME  venerdì, 24, Giu
  • Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS giovedì, 14, Apr
  • Saluto a Roberto Capparucci venerdì, 18, Giu

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva
venerdì, 24, Giu
 SANTA CROCE IN GERUSALEMME 
giovedì, 14, Apr
Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS
venerdì, 18, Giu
Saluto a Roberto Capparucci

Welcome back,