Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Aspirina Salva-Cuore

Homepage Uncategorized Aspirina Salva-Cuore
Uncategorized

Aspirina Salva-Cuore

19/04/2006
By Redazione Cuore Sano
0 Comment
414 Views

E’ sempre più usata e con uso sempre più mirato. Tutto è dovuto alla proprietà antiaggregante dell’acido acetilsalicilico che agisce sulla coagulazione del sangue. Però il farmaco “protegge†solo i soggetti a rischio.

Una delle più importanti pubblicazioni mediche del mondo (il “Journal of the American Medical Association†) ha realizzato e pubblicato all’inizio di quest’anno una analisi degli studi condotti sull’effetto protettivo dell’aspirina nei confronti delle malattie cardiovascolari. Presi in rassegna sei studi per oltre 95mila casi. Risultato: nell’uomo l’aspirina (o la cardioaspirin, nella dose fissa giornaliera 100 mg.) riduce del 32% il rischio d’infarto, mentre nella donna l’effetto più rilevante è la riduzione del 17% dei casi di ictus. Tendenzialmente questi dati dovrebbero testimoniare che l’acido acetilsalicilico (di questo è fatta l’aspirina) ha effetti preventivi di tipo diverso tra uomini e donne. Ma, altrettanto tendenzialmente, c’è da notare che le donne sono generalmente (ma sistematicamente) meno rappresentate nei grandi studi clinici. In effetti nelle donne certi meccanismi, che nell’uomo sembrano oramai assodati, sono probabilmente un po’ diversi. E’ possibile, ad esempio, che le donne metabolizzino in modo diverso i farmacie l’aspirina in particolare.

Certo è, comunque, che l’aspirina non solo è in assoluto il farmaci più conosciuto dagli italiani (il 99%, secondo un’indagine della Demoskopea), ma che questo medicinale polivalente, dall’influenza al mal di testa, vive da qualche anno una seconda giovinezza, anche e soprattutto da quando è diventata elemento essenziale in tutti i protocolli di cura dei malanni cardiocircolatori per la sua proprietà di agire sulla coagulazione del sangue e al fatto che il risultato si ottiene con basse dosi, da 75 a 150 mg.

Qual è, per le cardiopatie, il “segreto†di questo farmaco? E’ stato accertato – storia degli ultimi due decenni – il ruolo della coagulazione nella genesi dell’infarto miocardico e dell’ictus ischemico: l’infarto si deve ad un trombo (coagulo) che occlude l’arteria coronaria. E all’origine c’è appunto l’aggregazione delle piastrine. Ora l’aspirina (e a maggior ragione la cardioaspirin) riduce la tendenze delle piastrine a depositarsi nella parete arteriosa in cui c’è la placca aterosclerotica: l’effetto antiaggregante protegge dalla trombosi.

Attenzione, però: gli studi indicano un effetto protettivo dell’aspirina solo tra i soggetti a rischio cardiaco e solo dopo un evento cardiovascolare. E attenzione ai disturbi gastrici e ulcerosi: la vera e unica controindicazione di questo popolarissimo farmaco sta proprio nel fatto che è un (potenziale) nemico dello stomaco…


Previous Story
Un Forum su come fronteggiare le sindromi coronariche acute
Next Story
Come, quando e perché misurare la pressione

Related Articles

VICUS CAPRARIUS

La Citta' dell'acqua

Assemblea Ordinaria 2022 Cuore Sano APS

L’Associazione Cuore Sano APScomunica che: il giorno 2 maggio 2022...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,