Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

Un Forum su come fronteggiare le sindromi coronariche acute

Homepage attività del reparto Un Forum su come fronteggiare le sindromi coronariche acute
attività del reparto

Un Forum su come fronteggiare le sindromi coronariche acute

19/04/2006
By Roberto Ricci
0 Comment
809 Views

Il tema delle sindromi coronariche acute è stato al centro del II Forum cardiologico promosso e realizzato dalla Cardiologia dell’Ospedale Santo Spirito in collaborazione con l’Associazione Cuore Sano che ha curato l’accredito del convegno scientifico presso il Ministero della Salute nell’ambito del programma di Educazione continua in medicina (ECM). All’iniziativa, svoltasi a fine gennaio scorso, hanno preso parte oltre cento cardiologi del Lazio.

Che cos’è, intanto, la Sindrome coronarica acuta? Sotto questo termine vengono classificate tutte quelle condizioni cliniche (ad esempio l’angina pectoris instabile, l’infarto miocardico acuto) che sono causate da una rottura/fissurazione di una placca di colesterolo all’interno di una arteria coronarica – l’arteria che porta il sangue al muscolo cardiaco – e a cui segue la formazione di un trombo (coagulo ricco di piastrine) all’interno della arteria coronarica stessa, trombo che se di grandi dimensioni può portare all’occlusione completa della coronaria stessa. Il tema è stato trattato in 4 sessioni, ognuna delle quali aperta dalla presentazione di un caso clinico.

Nella prima sessione si è discusso della strategia di trattamento dell’infarto miocardico acuto e in particolare, partendo dalla riconosciuta importanza di un trattamento rapido dell’infarto con farmaci (trombolitici) in grado di sciogliere il trombo formatosi acutamente all’interno di una arteria coronarica e responsabile dell’infarto, si è dibattuto su come riconoscere tempestivamente se il farmaco trombolitico è stato efficace nello sciogliere il trombo. A tale proposito la migliore valutazione dell’efficacia del trombolitico, e pertanto della dissoluzione del trombo e riperfusione dell’arteria coronarica occlusa, sembra essere ottenuta dalla riduzione oltre il 50% dei segni di ischemia acuta ad un elettrocardiogramma ripetuto dopo 60 – 90 minuti dalla somministrazione del trombolitico. Se dalla valutazione elettrocardiografica a 60-90 minuti la trombolisi farmacologica viene giudicata inefficace, secondo gli studi più recenti i pazienti dovrebbero essere sottoposti rapidamente ad una procedura di angioplastica coronarica cosiddetta di “salvataggio†che consente per via meccanica e cioè tramite la dilatazione dell’arteria coronarica nel punto dell’occlusione trombotica per mezzo di cateteri con palloncino gonfiabile alla loro estremità di ripristinare il flusso all’interno della coronaria colpita. Se invece la trombolisi è giudicata efficace il paziente potrà essere sottoposto a studio coronarografico e ad eventuale angioplastica nei giorni seguenti, prima della dimissione.

Nella seconda sessione è stato trattato il tema dello shock cardiaco, cioè di quella condizione in cui la funzione di pompa del cuore è significativamente compromessa, al punto che il cuore non è più in grado di pompare la quota di sangue necessaria per mantenere una normale pressione sanguigna e per far funzionare adeguatamente tutti gli altri organi (tra cui cervello, reni e polmoni). Lo shock cardiogeno, condizione che si verifica principalmente in seguito ad un esteso infarto acuto, per essere trattato efficacemente richiede interventi terapeutici complessi tra cui l’angioplastica coronarica o il by pass aorto-coronarico d’urgenza, e l’impiego di una adeguata terapia medica.

Nella terza sessione si è discusso di come ottimizzare il trattamento delle Sindromi Coronariche Acute in alcuni sottogruppi di pazienti a più alto rischio: i pazienti diabetici, i pazienti con insufficienza renale o i pazienti con resistenza all’aspirina.

Infine nella quarta sessione si è discusso di come deve essere seguito e valutato nella fase post-ospedaliera il paziente con Sindrome Coronarica Acuta sottoposto a procedura di angioplastica coronarica. In particolare si è discusso di quali siano gli esami diagnostici strumentali (elettrocardiogramma da sforzo, ecostress, angio TAC coronarica ecc.) in grado di identificare una ripresa della malattia coronarica o una ostruzione all’interno degli stent coronarici impiantati al momento dell’angioplastica coronaria.


Previous Story
Un nuovo farmaco biforcuto contro sintesi e assorbimento dell’eccesso di colesterolo
Next Story
Aspirina Salva-Cuore

Related Articles

L'infermiere professionale e le sue nuove sfide

Perché il lavoro in equipe é prezioso in Cardiologia

La Cardiologia dello storico ospedale romano è tra le pochissime...

Articoli recenti

  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,