Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

S. Spirito: 800 anni e… lí dimostria (1998)

Homepage storia del s. spirito S. Spirito: 800 anni e... lí dimostria (1998)
storia del s. spirito

S. Spirito: 800 anni e… lí dimostria (1998)

05/02/2008
By Luciano De Vita
0 Comment
530 Views

Un’occasione di riscatto

Il capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro, e il ministro della Sanità, Rosi Bindi, hanno partecipato, nella storica cornice dell’infermeria Innocenziana, alla cerimonia celebrativa degli ottocento anni di vita (e li dimostra tutti) di quello che possiamo definire il più antico ospedale non solo di Roma ma di tutta Europa. Edificato per assistere i pellegrini di Giubilei resi assai a rischio dalla mancanza di strutture sanitarie in grado di assistere ..le poche migliaia di cittadini romani (e figuriamoci che cosa doveva accadere quando si aggiungevano masse che si portavano dietro malanni d’ogni genere), il Santo Spirito si è così qualificato, sin dalle origini, per un rapporto speciale con il territorio e con la gente.

Palazzo del CommendatoreAnticipando di secoli le più avanzate concezioni che – non senza fatica: tra grandi resistenze e contraddizioni – puntano ad integrare prevenzione e cura, e a porre in congrua sinergia le componenti della solidarietà e dell’assistenza con quelle strutturali della sanità e della salute (del diritto alla salute), il Santo Spirito, anche per gli impulsi di taluni illuminati pontefici, ha affrontato, con ottimi risultati dicono gli storici, il problema tragico dell’infanzia abbandonata e respinta, anzi ben spesso brutalmente annegata nel Tevere. Deposti nella “ruota”, gli “appena nati “venivano accolti e assunti in carico dalle strutture ospedaliere che provvedevano a crescerli ad insegnar loro un mestiere, a ricollocarli nella società. Trattamento concesso anche alle ragazze-madri (per le quali si provvedeva anche alla dote e ad una “sistemazione” matrimoniale) e alle prostitute “pentite”.

Con questo patrimonio alle spalle, l’ospedale più antico di Roma poteva legittimamente aspettarsi, sin dall’avvio della riforma sanitaria e della creazione del Servizio sanitario nazionale, un ben diverso destino da quello cui sembrava esser destinato. Forse i miliardi stanziati per il Giubileo (anzi, con quella parte minima che non andrà spesa in opere di facciata o in finte innovazioni tecnologiche), entro i prossimi due anni la grande struttura sanitaria di Lungotevere in Sassia potrà riscattarsi da un passato di degrado e di sperpero. Cambierà struttura e ruolo – come efficacemente ha spiegato il dr. Ceci – e potrà probabilmente aspirare ad essere, in una metropoli ancora a rischio (parlo di rischi persino identici a quelli di otto secoli addietro e di rischi prodotti da uno sviluppo caotico-speculativo e dalle nuove povertà), potrà aspirare ad essere, dicevo, un’entità scientifica, di prevenzione e di cura che, potendosi avvalere delle più moderne tecniche di indagine e di diagnosi, potrà di nuovo dare un contributo importante alla buona salute dei cittadini, alla qualità, della vita a Roma, alla riduzione dei riduzione dei rischi di morte per cause collegate alle distorsioni culturali, di alimentazione e di comportamento indotte dal “progresso”. Pardon: dall’evoluzione di un dissennato consumismo.


Previous Story
Anti-stress
Next Story
BREVE GUIDA STORICA AL S. SPIRITO IN SAXIA

Related Articles

L'Ospedale nel museo

Il prof. Enzo Bergami già direttore del S. Spirito, ha...

BREVE GUIDA STORICA AL S. SPIRITO IN SAXIA

Nella varietà e. importanza dei complessi monumentali romani, un posto...

Articoli recenti

  • Il Parco degli Acquedotti sabato, 29, Apr
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 29, Apr
  • Assemblea Ordinaria 2023 lunedì, 24, Apr
  • LA ”DOMUS ECCLESIAE” E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI sabato, 15, Apr
  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

Sito sponsorizzato da

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
sabato, 29, Apr
Il Parco degli Acquedotti
sabato, 29, Apr
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
lunedì, 24, Apr
Assemblea Ordinaria 2023
sabato, 15, Apr
LA ”DOMUS ECCLESIAE” E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,