Cuore Sano APS
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi Siamo
    • News
    • Attività
      • EVENTI
      • alimentazione
      • attività del reparto
      • attività di prevenzione
      • attività sociali
      • avvisi sociali
      • cardiologie aperte
      • conoscere il cuore
      • cuore in piazza
      • farmaci
      • pillole di salute
      • riabilitazione
      • ricette
      • salute in pillole
      • scienza e salute
      • storia del s. spirito
    • Testimonianze
    • Contatti
    • Dona ora
Cuore Sano APS
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÀ
    • EVENTI
    • alimentazione
    • attività del reparto
    • attività di prevenzione
    • attività sociali
    • avvisi sociali
    • cardiologie aperte
    • conoscere il cuore
    • cuore in piazza
    • farmaci
    • pillole di salute
    • riabilitazione
    • ricette
    • salute in pillole
    • scienza e salute
    • storia del s. spirito
  • TESTIMONIANZE
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • ISCRIVITI A CUORE SANO

SPORT “MIRATO” , FARMACO EFFICACE

Homepage scienza e salute SPORT "MIRATO" , FARMACO EFFICACE
scienza e salute

SPORT “MIRATO” , FARMACO EFFICACE

19/04/2006
By Francesca Lumia
0 Comment
450 Views

Nei due precedenti numeri abbiamo pubblicato la prima e la seconda puntata di una sorta di guida ai benefici di un’attività fisica regolare, con suggerimenti pratici su come cominciare e mantenere nel tempo un programma di attività. La speranza degli autori (che concludono la guida con questa terza puntata) è che queste informazioni aiutino ad abbandonare uno stile di vita sedentario e ad intraprendere un programma che consenta di mantenere in forma cuore e corpo.

SI CORRONO RISCHI A SVOLGERE UNA ATTIVITA’ FISICA REGOLARE?

No, se l’attività è monitorizzata e comunque stabilita con un esperto. Un lieve aumento del rischio di morte per attacco cardiaco, si ha soltanto in corso di esercizi molto intensi. Se comunque hai qualche dubbio o problema, soprattutto se sei stato inattivo per molto tempo, se hai un’età intermedia o più avanzata, se sei in sovrappeso o se hai problemi di salute, è bene consultare un medico.

ANZIANI. TROPPO TARDI PER COMINCIARE? SPECIALI PRECAUZIONI?

Sempre più anziani dimostrano ogni giorno che non si è mai troppo vecchi per svolgere un’attività fisica. In realtà, più anziani si è, maggiore è la necessità di un attività fisica regolare. E’ bene, comunque, prendere alcune precauzioni: 1) se ci sono problemi di salute, è bene consultare prima un medico; 2) non bisogna tentare di fare troppo o troppo in fretta; 3) l’intensità dell’allenamento deve essere proporzionato alle proprie capacità; 4) preferire attività divertenti, che soddisfino le proprie necessità e che si possano eseguire per tutto l’anno; 4) indossare abiti e scarpe confortevoli; 5) scegliere ambienti luminosi e sicuri con superfici lisce e soffici; 5) far durare più a lungo le fasi di riscaldamento e di decondizionamento, prima e dopo l’esercizio fisico; 6) eseguire esercizi di stiramento non intensi; 7) non fare affidamento sul proprio senso di sete, ma anticipare la sete, bere acqua in quantità sufficiente e prestabilita.

CHE COSA DEVE FARE UN GENITORE PER FAR “STARE IN FORMA†I FIGLI?

Ecco alcuni consigli: 1) dare il buon esempio: che anche il papà (o la mamma) pratichi una regolare attività fisica; 2) limitare le attività sedentarie dei figli (televisione, cinema, computer, ecc.) a non più di due ore al giorno; 3) organizzare i week-end e le vacanze in modo che si possa svolgere un’attività fisica; 4) assegnare ai figli lavori domestici che richiedano un esercizio fisico (raccogliere le foglie, pulire i pavimenti o le scale, ecc.); 5) osservare le attività e gli sport che piacciono ai figli, e incoraggiali a parteciparvi anche con il supporto di corsi e lezioni; 6) se è possibile limitare in famiglia l’uso dell’automobile e del motorino in favore della bicicletta o degli spostamenti a piedi; 7) utilizzare le scale invece dell’ascensore; 8) assicurarsi che a scuola si svolga un’attività fisica adeguata; 9) contro la noia dei figli, proporre loro qualche gioco di movimento.

UN ESERCIZIO FISICO REGOLARE FA BENE ANCHE A CHI HA PROBLEMI CARDIOVASCOLARI?

Oltre a ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari a chi non ne ha ancora sofferto, un’attività fisica regolare riduce la possibilità che i pazienti affetti da malattie cardiovascolari possano andare incontro a un peggioramento delle proprie condizioni di salute o a una recidiva della malattia e migliora la qualità della vita. I benefici di un programma di attività fisica regolare si possono osservare sia nei pazienti con angina da sforzo o recente infarto che nei pazienti con scompenso cardiaco cronico. I pazienti affetti da disturbi della circolazione del sangue nelle arterie degli arti inferiori, e che non riescono di conseguenza a camminare per lunghi tratti senza dolori alle gambe o ai polpacci, traggono maggiori vantaggi da un programma di attività fisica regolare rispetto a quelli offerti dai farmaci o da altre tecnologie attualmente disponibili. Il tipo e intensità del programma di attività fisica dovrà essere valutato insieme ad un medico. In alcuni casi tale programma può essere iniziato sotto un maggiore controllo medico nei numerosi centri di riabilitazione cardiologia presenti su tutto il territorio nazionale. In conclusione, oltre a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolare e a ridurre i “fattori di rischio†per tali patologie, un’attività fisica regolare svolge un ruolo estremamente importante nella cura dei pazienti che hanno angina, o hanno avuto un infarto o sono affetti da scompenso cardiaco cronico o da problemi nella circolazione degli arti inferiori.


Previous Story
Come, quando e perché misurare la pressione
Next Story
Ma la montagna fa male al cuore?

Related Articles

Tanti defibrillatori operativi ma nessuno sa dove sono

Come si riconoscono l'ictus e l'attacco ischemico transitorio

Articoli recenti

  • L’AVENTINO E LA BASILICA DI SANTA SABINA IL ROSETO DI ROMA martedì, 6, Giu
  • Il Parco degli Acquedotti sabato, 29, Apr
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 29, Apr
  • Assemblea Ordinaria 2023 lunedì, 24, Apr
  • LA ”DOMUS ECCLESIAE” E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI sabato, 15, Apr
  • RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV domenica, 19, Mar
  • MENS SANA IN CORPORE SANO domenica, 19, Mar
  • IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici sabato, 18, Mar
  • INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI sabato, 18, Mar
  • CORSO BLSD – Calendario corsi 2023 sabato, 18, Mar
  • VILLA FARNESINA giovedì, 9, Feb
  • IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE giovedì, 9, Feb
  • ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA giovedì, 29, Dic
  • VICUS CAPRARIUS martedì, 27, Dic
  • “RISONANZE” martedì, 27, Dic
  • Van Gogh martedì, 27, Dic
  • Visita alla chiesa di Sant’Onofrio giovedì, 23, Giu
  • Isola Tiberina al Ghetto lunedì, 2, Mag
  • La Riabilitazione Estensiva mercoledì, 15, Apr

Commenti recenti

  • Leonida su LA ”DOMUS ECCLESIAE” E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Laura Capparucci su Saluto a Roberto Capparucci
  • Alessandro su Saluto a Roberto Capparucci

Tag

riabilitazione

Legal

Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Eventi
  • Testimonianze
  • Contatti

06 6835 2323

2020 © Cuore Sano APS - Ospedale S. Spirito - Reparto Cardiologia - Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma
P.IVA: 05279981004 e C.F.: 96255480582
IBAN CUORE SANO APS: IT 04 V 02008 05008 000400005512
Privacy Policy e Cookie Policy

Maddl Agency  | Realizzazione eCommerce e siti web  | Web Advertising  | Web Marketing e SEO 
SearchPostsLogin
martedì, 6, Giu
L’AVENTINO E LA BASILICA DI SANTA SABINA IL ROSETO DI ROMA
sabato, 29, Apr
Il Parco degli Acquedotti
sabato, 29, Apr
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
lunedì, 24, Apr
Assemblea Ordinaria 2023
sabato, 15, Apr
LA ”DOMUS ECCLESIAE” E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
domenica, 19, Mar
RACE FOR THE CURE ROMA Edizione XXIV
domenica, 19, Mar
MENS SANA IN CORPORE SANO
sabato, 18, Mar
IL CUORE CHE CI UNISCE Balli di gruppo latino americani e caraibici
sabato, 18, Mar
INCONTRI PSICOEDUCAZIONALI
sabato, 18, Mar
CORSO BLSD – Calendario corsi 2023
giovedì, 9, Feb
VILLA FARNESINA
giovedì, 9, Feb
IL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A TRASTEVERE
giovedì, 29, Dic
ASL ROMA 1 MONTAGNA TERAPIA CARDIOLOGICA
martedì, 27, Dic
VICUS CAPRARIUS
martedì, 27, Dic
“RISONANZE”
martedì, 27, Dic
Van Gogh
giovedì, 23, Giu
Visita alla chiesa di Sant’Onofrio
lunedì, 2, Mag
Isola Tiberina al Ghetto
mercoledì, 15, Apr
La Riabilitazione Estensiva

Welcome back,